Numero di anniversari questo di Smart Marketing ed io ho pensato che nel 2025 compiono vent’anni tanti bellissimi film famosi. Ho deciso di selezionarne 5, imperdibili, di generi molto diversi e non tutti tra i più famosi, ma anche tra quelli che, secondo me, meritano di essere rispolverati e riscoperti.
Ecco la mia cinquina:
MATCH POINT (Regia: Woody Allen)
A metà tra il sentimentale e il thriller questo capolavoro di Woody Allen è la storia dell’incontro improvviso e passionale tra Chris Wilton (interpretato da Jonathan Rhys Meyers) e Nola Rice (interpretata da un’intensa Scarlett Johansson), fidanzata del suo ricco amico Tom (futuro cognato). Tra Chris e Nola scatta un’immediata complicità che sfocia in una relazione clandestina, ma Chris, insegnante di tennis arrivato ad una vita agiata grazie al matrimonio con la sorella di Tom, Chloe, non vuole rinunciare ai privilegi della sua vita attuale, nonostante il forte coinvolgimento con Nola. Il titolo richiama il punto decisivo che nel tennis determina la vittoria di uno dei due giocatori, metafora che spiega come, a volte, nella vita solo la fortuna possa decidere il destino delle nostre scelte;
ROMANZO CRIMINALE (Regia: Michele Placido)
Uno dei più importanti film sulle organizzazioni criminali, prima di Gomorra, prima di Suburra, passato dal libro a film e trasformato anche in una fortunatissima serie tv del 2008. Tratto dal romanzo omonimo del magistrato scrittore tarantino Giancarlo De Cataldo, pubblicato nel 2002, “Romanzo criminale” porta la regia di Michele Placido e un cast di stelle del cinema come Claudio Santamaria (il Dandi), Pierfrancesco Favino (il Libanese), Kim Rossi Stuart (il Freddo), Riccardo Scamarcio (il Nero), Jasmine Trinca nei panni di Roberta Vannucci e Stefano Accorsi che interpreta il Commissario Scialoja. Il film, una coproduzione italiana, francese e britannica, è ispirato alle vicende della banda della Magliana, la più potente organizzazione criminale di Roma e grazie alla storia e al cast è diventato un cult del cinema italiano, aggiudicandosi cinque Nastri d’Argento e otto David di Donatello;
TIDELAND – IL MONDO CAPOVOLTO (Regia: Terry Gilliam)
Uno dei capolavori del regista, comico, sceneggiatore Terry Gilliam, membro del collettivo comico Monty Python, “Tideland” è tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore Mitch Culli. È la storia della piccola Jeliza-Rose di undici anni (interpretata da Jodelle Ferland) che, in seguito alla morte della madre per overdose, si trasferisce in uno sperduto posto in Texas con il padre Noah (un grandioso Jeff Bridges), ex musicista tossicodipendente. Da quel momento la vita di Jeliza diventa un mix tra realtà e sogno, i suoi amici sono bambole ed animali che parlano, in un susseguirsi di scene surreali, ben condite da animazioni tipiche del genio di Gilliam. Inquietante, tenero, assurdo, è sicuramente un film da recuperare, per intraprendere un viaggio onirico nella folle mente di uno dei registi più visionari al mondo;
I GIORNI DELL’ABBANDONO (Regia: Roberto Faenza)
“I giorni dell’abbandono” è tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice italiana famosa in tutto il mondo per la saga de “L’amica geniale”, conosciuta con lo pseudonimo Elena Ferrante. Olga (Margherita Buy) e Mario (Luca Zingaretti) sono una coppia sposata con due figli e all’improvviso, come un fulmine a ciel sereno, Mario abbandona la famiglia andando via di casa, perché ha incontrato un’altra donna. Da quel giorno Olga cade nello sconforto più totale, passando le giornate a cercare di capire cosa sia successo improvvisamente al suo matrimonio e interrogandosi con angoscia sul futuro suo e dei suoi figli, sul suo ruolo nella famiglia e nella vita. L’incontro con un solitario musicista di nome Damian, interpretato dal musicista bosniaco Goran Bregovic, la aiuterà a riprendere in mano la sua vita e sé stessa;
BATMAN BEGINS (Regia: Christopher Nolan)
È il primo capitolo della trilogia del regista britannico Christopher Nolan ispirata al personaggio di Batman dei fumetti della DC Comics, è un reboot delle precedenti versioni cinematografiche. A questo film del 2005 sono poi seguiti “Il cavaliere oscuro” nel 2008 e “Il cavaliere oscuro – Il ritorno” nel 2012. La pellicola ricostruisce la vita del miliardario Bruce Wayne dall’omicidio dei genitori sino alla scelta di diventare il cavaliere oscuro per sconfiggere la criminalità a Gotham City. Il regista ha dato al personaggio di Batman una visione più realistica e più dark rispetto alle precedenti rappresentazioni, soprattutto quella del regista Joel Schumacher e della divertente serie tv degli anni sessanta con protagonista lo scomparso Adam West. Questa trilogia cinematografica è diventata un cult per tutti gli appassionati del personaggio, e non solo, ed ha ispirato anche i successivi film a lui dedicati.
E voi quale film considerate imperdibile del 2005?