Sign in Join
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Password recovery
Recover your password
Search
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
More
    Home Focus Coronavirus: “clinicamente inesistente” è solo la comunicazione!
    • Focus
    • Interviste
    • Rubriche
    • Scienza e Psicologia
    • Tutti gli articoli

    Coronavirus: “clinicamente inesistente” è solo la comunicazione!

    Intervista al professor Francesco Maria Galassi paleopatologo della Flinders University in Australia

    By
    Armando De Vincentiis
    -
    5 Giugno 2020
    0
    6809
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Foto di rottonara da Pixabay

      Una affermazione che ha suscitato molti dissensi sulla questione coronavirus è quella del professor Alberto Zangrillo, Primario anestesista del S. Raffaele di Milano, che ha ribadito in più di una intervista che il virus, responsabile dell’epidemia attualmente in corso in tutto il mondo, sarebbe “clinicamente inesistente” ribadendo, tuttavia, che non è scomparso il virus ma la sua manifestazione clinica.

      Questo ci impone alcune riflessioni legate a quanto detto sia sotto l’aspetto comunicativo sia sotto l’aspetto tecnico. Di questo ne parlo con il professor Francesco Galassi paleopatologo della Flinders University e autore del saggio “Un mondo senza vaccini, la vera storia”.

      https://www.youtube.com/watch?v=WCyTPbQFsd4

      Domanda: Per un addetto ai lavori, o meglio chi si occupa di clinica sa perfettamente che esiste una differenza tra infezione e manifestazione clinica della stessa. Ma affermare ad un vasto pubblico di non addetti ai lavori che non c’è un rischio oggettivo potrebbe far passare un messaggio completamente scorretto come pare sia successo.  Se la maggior parte delle persone ha compreso che davvero il virus sia scomparso e non la sua espressione clinica, appare ovvio che c’è stata una comunicazione non proprio soddisfacente. Lei che ne pensa?

      Risposta: Penso che il professore Zangrillo intendesse dire che nella sua casistica e in quella di colleghi con cui è in contatto le manifestazioni più gravi del morbo siano fortemente diminuite, in particolare in riferimento agli ingressi in terapia intensiva. La modalità comunicativa forse non è stata delle più felici, giacché, come lei stesso ha sottolineato, pare che molti abbia compreso che è il virus ad essere scomparso. Come sottolineato da una moltitudine di studiosi internali, la situazione attuale non può essere definita come una di “scampato pericolo”. Occorre prestare grande attenzione e non commettere errori. Ad ogni modo, avendo letto una successiva intervista a mezzo stampa del succitato prof. Zangrillo, credo che alcune dichiarazioni siano state ricalibrate e che l’accademico in questione abbia rimarcato l’importanza della prudenza e della cautela. Ormai è inutile addentrarsi in polemiche e dietrologie, perché finiscono per avvelenare il dibattito fra colleghi e per ridare fiato ai complottisti più radicali.

      Domanda: Al di là della comunicazione, la questione legata alla manifestazione clinica ridotta del virus sta davvero in questi termini? Ci sono persone che sono ancora ricoverate, oppure anche se stanno assumendo le cure presso il loro domicilio hanno tuttavia sintomi significativi sovrapponibili ad una polmonite. Quindi dire allo stato attuale “clinicamente inesistente” ha davvero un senso?

      Risposta: Credo che una modificazione nella manifestazione clinica della malattia sia in parte apprezzabile quale risultato dell’efficacia del lockdown e della migliorata gestione terapeutica dei pazienti. Ovviamente un conto è affrontare un nemico interamente nuovo, un altro è averne fatta esperienza. Invito tutti ad una maggiore cautela quando si fanno certe dichiarazioni e mi associo alle posizioni di quegli scienziati che sottolineano come la dimensione clinica di questa malattia sia ancora degna  della massima attenzione,  di certo NON  qualcosa di “inesistente”.

      Scopri il nuovo numero > Upgrade

      Upgrade rappresenta l’ultimo elemento di un racconto che parte a Febbraio 2020. In questi mesi abbiamo raccontato cosa stava succedendo (Virale), ci siamo domandati come la pandemia avrebbe cambiato noi stessi e l’economia (Tutto andrà bene(?)), e abbiamo offerto soluzioni (Reset). Con questo numero abbiamo voluto fare un passo in più: immaginare un domani diverso, anche attraverso esperienze concrete.

      Domanda: Sotto l’aspetto storico come si comporta una pandemia come quella che stiamo attualmente vivendo? Alcuni virologi parlano di possibile mutazione, anche se non abbiamo ancora prove che ci sia davvero. Lei cosa può dirci in merito?

      Risposta: La mutazione in senso di una perdita di aggressività e patogenicità del virus andrà dimostrata in laboratorio. Al momento non vi è evidenza di una siffatta modificazione, quindi si può solo ipotizzare un futuro adattamento del virus alla nostra specie in una forma meno pericolosa per la nostra salute. Si tratta, tuttavia, solo di ipotesi. Non è facile fare paragoni con pandemie del passato poiché si trattava di malattia causate da agenti diversi e soprattutto manifestantesi in condizioni sociali, ambientali e mediche troppo diverse dalle nostre. Se un raffronto va proprio fatto, questo va fatto con malattie affini, cugine di COVID-19, come la SARS e la MERS. Della prima non si registrano casi a partire dal 2004, anche se non è escluso che il patogeno circoli ancora a livello animale e possa un giorno ripresentarsi. La seconda, contrariamente a quanto è stato detto da alcuni, non è mai scomparsa e nel mese di marzo si è presentata in Arabia. Non è semplice fare previsioni ora su di una possibile scomparsa di COVID-19, a mio avviso speculazioni senza alcun fondamento.

      Foto di rottonara da Pixabay
      Foto di rottonara da Pixabay

      Domanda: Si afferma che il virus si adatti e che diventi meno aggressivo per poter continuare a vivere. Ma questo può davvero accadere nell’arco di così pochi mesi?

      Risposta: L’adattamento di un patogeno ad una specie è funzionale alla sua capacità di moltiplicazione. Si intuisce come un patogeno troppo aggressivo e letale uccida troppo velocemente il proprio ospite, perdendo quindi l’opportunità di espandersi. Un caso significativo è quello del virus ebola, così letale ma allo stesso tempo geograficamente limitato. Ripeto, si può ragionare di adattamenti di quel genere di SARS-CoV-2 su base teorico-speculativa, ma senza la prova molecolare non si può andare lontano.

      Scopri il Sonno della Ragione

      In questa rubrica parleremo, di volta in volta, di un argomento “caldo” della pseudoscienza, cercando di porre l’accento sui fatti.

      Domanda: Ci sono evidenze che il virus stia rallentando la sua corsa, ma secondo lei questo è dovuto ad un fattore intrinseco al virus che sta da solo perdendo potenza o è davvero il fattore umano (contenimento, distanza sociale) che sta facendo sì che ci si infetti di meno?

      Risposta: Penso la seconda opzione sia la più realistica. Si è irrisa la quarantena per la sua antichità (già ideata nel 1377 a Ragusa in Dalmazia) e la si è definita qualcosa di inutile o grottesco. La si sarebbe dovuta applicare invece ancora prima. Per quanto “dolorosa”, questa forma di prevenzione non farmacologica è fondamentale perché impedisce la circolazione dei patogeni abolendo il contatto interumano. Il fatto che qualcosa sia vetusto non implica necessariamente che sia da buttare.

      Domanda: In quale fase potremmo dire di essere davvero fuori? Può farci qualche esempio storico significativo per meglio comprendere come funziona una epidemia e come questa si arresti?

      Risposta: Saremo fuori dall’incubo quando il numero di nuovi casi sarà “trascurabile” e la diffusione del patogeno sarà limitata e sotto controllo. Più che dichiarazioni televisive ad effetto occorrerà uno statement ufficiale dell’OMS, supportato da evidenze inoppugnabili. Il problema COVID-19 caratterizzerà il 2020, mentre l’auspicio è quello di esserne liberati per il 2021, anche se la gestione del problema è diversa da nazione a nazione e la mobilità dei giorni nostri potrebbe portare a nuove diffusioni del virus. In passato le epidemie venivano dichiarate concluse o per scelta politica o dinanzi ad una diminuzione macroscopicamente apprezzabile dei contagi e dei decessi. La fine dell’epidemia politica non coincide però sempre con quella dell’epidemia reale e alcune scelte sono giustificate da un calcolo del rischio e dalla necessità di evitare disastri economici e rivolte popolari. Ne usciremo, dobbiamo essere fiduciosi, ma alle volte la fretta può essere cattiva consigliera.

      Grazie professor Galassi.

       

      galassiFrancesco Maria Galassi, medico e paleopatologo, originario di Santarcangelo (Rimini).

      Nel 2017 è stato inserito dalla rivista americana Forbes nella lista dei 30 scienziati under 30 più influenti in Europa.

      Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche a 31 anni è inoltre un divulgatore scientifico e socio fondatore del Patto Trasversale per la Scienza.

      E’ professore associato presso la Flinders University (Australia) e direttore del FAPAB Research Center di Avola, in provincia di Siracusa.

      Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

      SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

      Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

      Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      • TAGS
      • Alberto Zangrillo
      • Armando De Vincentiis
      • clinica
      • clinicamente inesistente
      • comunicazione
      • coronavirus
      • Covid19
      • davvero
      • dichiarazione
      • fosus
      • Francesco Maria Galassi
      • giugno 2020
      • intervista
      • manifestazione
      • marketing
      • paleopatologo
      • patogeno
      • questione
      • scienza e psicologia
      • smart
      • smart marketing
      • Social Media
      • virus
      • Zangrillo
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp
        Previous articleAl via MEDIMEX D 2020, la prima music conference internazionale digitale, interamente fruibile on-line
        Next articleI 100 anni di Alberto Sordi, l’attore simbolo di un’epoca che fu la perfetta maschera dell’italiano medio e che, oggi, sembrerebbe un esempio di virtù
        Armando De Vincentiis
        Armando De Vincentiis
        Laureato in Psicologia con indirizzo clinico presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sulla psicopatologia nel misticismo cristiano, si occupa di fenomenologia dei comportamenti religiosi, esperto di stati di coscienza e paranormale religioso. Si specializza in psicoterapia sistemico relazionale e famigliare. Ha insegnato come docente a contratto presso l’Isituto Universitario “Progetto Uomo” sponsorizzato dalla Università Pontificia Salesiana di Roma. E’ consulente scientifico del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze). In qualità di esperto sul paranormale religioso ha partecipato a numerosi programmi e talk show televisivi. Nel 2010 gli viene riconosciuto il premio Gran Galà della Cultura Città di Taranto per aver contribuito alla promozione culturale e conoscenza del territorio. Dal novembre del 2015 è Direttore della collana di divulgazione scientifica Scientia et Causa per la C1V edizioni di Roma.
        Sign in
        Welcome! Log into your account
        Forgot your password? Get help
        Create an account
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Create an account
        Welcome! Register for an account
        A password will be e-mailed to you.
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Password recovery
        Recover your password
        A password will be e-mailed to you.

        LEAVE A REPLY Cancel reply

        Log in to leave a comment

        Accedi o Iscriviti al sito

        • La Redazione
        • Editoriale
        • Tutti gli articoli
        • La Copertina d’Artista
        • Rubriche
        • Iscriviti al sito
        • Accedi al Sito
        • Modifica il tuo profilo
        • Recupera password
        • La Redazione

        Post Recenti

        • Dal Sud al Nord: il networking firmato Digital 1to1 conquista tutti 13 Maggio 2025
        • Una Chat(GPT) per amica 11 Maggio 2025
        • Pastor(al)e Americana 9 Maggio 2025
        • Comincia la due giorni di Digital 1to1 Spring a Torre a Mare, in provincia di Bari 7 Maggio 2025
        • l Conclave più social di sempre: tra reel, meme e cardinali influencer 6 Maggio 2025
        • La Copertina d’Artista – Neet Generation 30 Aprile 2025
        • Neet Generation – L’editoriale di Ivan Zorico 30 Aprile 2025
        • Neet Generation – L’editoriale di Raffaello Castellano 30 Aprile 2025
        • Neet generation: quando il problema è la perdita di identità e obiettivi 30 Aprile 2025
        • Dal sogno alla start-up: quando la passione diventa impresa. Intervista a Luca Marini 30 Aprile 2025

        Archivi

        After yang
        4.4 su 5 stelle(107)
        23,70 € (a partire da 22 Maggio 2025 07:11 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Marguerite Duras [+ 1 CD Audio] [DVD + CD]
        4.3 su 5 stelle(7)
        54,19 € (a partire da 22 Maggio 2025 07:11 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        The Lighthouse
        4.5 su 5 stelle(3822)
        12,99 € (a partire da 22 Maggio 2025 07:11 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Pacific Rim [4K Ultra-HD + Blu-Ray + Digital Ultraviolet]
        4.6 su 5 stelle(9442)
        19,21 € (a partire da 22 Maggio 2025 07:11 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Auto Amazon Links

        Autori

        avatar for Raffaello CastellanoRaffaello Castellano (578)
        avatar for Ivan ZoricoIvan Zorico (371)
        avatar for Christian ZoricoChristian Zorico (162)
        avatar for La redazioneLa redazione (159)
        avatar for Domenico PalattellaDomenico Palattella (150)
        avatar for Maddalena D'AmicisMaddalena D'Amicis (126)
        avatar for Simona De BartolomeoSimona De Bartolomeo (111)
        avatar for Cristina SkarabotCristina Skarabot (96)
        avatar for Stefania AlvinoStefania Alvino (79)
        avatar for Anna Carla CunegoAnna Carla Cunego (71)
        avatar for Ilenia VallerianiIlenia Valleriani (45)
        avatar for Alessandra ZarzanaAlessandra Zarzana (37)
        avatar for Armando De VincentiisArmando De Vincentiis (30)
        avatar for Jessica PaleseJessica Palese (23)
        avatar for Ilaria CaroliIlaria Caroli (15)
        avatar for Luca BattistaLuca Battista (6)
        avatar for Samuel GentileSamuel Gentile (6)

        Categorie

        • Brand stories
        • Case History
        • Cinema
        • Comunicare il Sociale
        • Download Rivista (per i soli iscritti)
        • Economia
        • Editoriale
        • Focus
        • Il blog di Ivan Zorico
        • Il Mensile
        • Il sonno della Ragione
        • Innovazione e Intelligenza Artificiale
        • Interviste
        • La Copertina d'Artista
        • La Scheda
        • Lavoro e Formazione
        • Libri
        • Lo specchietto retrovisore
        • Musica
        • n.100 Anno IX – Agosto 2022 – “Il numero cento”
        • n.101 Anno IX – Settembre 2022 – “#ripartItalia”
        • n.102 Anno IX – Ottobre 2022 – “Le grandi dimissioni”
        • n.103 Anno IX – Novembre 2022 – “Il Natale che verrà”
        • n.104 Anno IX – Dicembre 2022 – “Simply the best”
        • n.105 Anno IX – Gennaio 2023 – “Il Futuro è aperto"
        • n.106 Anno IX – Febbraio 2023 – “Questione di Bias"
        • n.107 Anno IX – Marzo 2023 – “Obiettivo Lavoro"
        • n.108 Anno IX – Aprile 2023 – “Travel Marketing"
        • n.109 Anno X – Maggio 2023 – “W il Personal Branding"
        • n.110 Anno X – Giugno 2023 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.111 Anno X – Luglio 2023 – “Fenomeno Barbie"
        • n.112 Anno X – Agosto 2023 – “Un nuovo equilibrio"
        • n.113 Anno X – Settembre 2023 – “#ripartItalia"
        • n.114 Anno X – Ottobre 2023 – “Autunno caldo"
        • n.115 Anno X – Novembre 2023 – “Il Natale che verrà 2023"
        • n.116 Anno X – Dicembre 2023 – “Simply the best 2023"
        • n.117 Anno X – Gennaio 2024 – “Il Futuro è aperto 2024"
        • n.118 Anno X – Febbraio 2024 – “L'Arte della Pubblicità"
        • n.119 Anno X – Marzo 2024 – “Odio Social(e)"
        • n.120 Anno X – Aprile 2024 – “LudicaMente"
        • n.121 Anno XI – Maggio 2024 – “Niche power"
        • n.122 Anno XI – Giugno 2024 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.123 Anno XI – Luglio 2024 – “Supercomputer"
        • n.124 Anno XI – Agosto 2024 – “No Wi-fi zone!"
        • n.125 Anno XI – Settembre 2024 – “#ripartItalia 2024"
        • n.126 Anno XI – Ottobre 2024 – “Autunno caldo 2024"
        • n.127 Anno XI – Novembre 2024 – “Il Natale che verrà 2024"
        • n.128 Anno XI – Dicembre 2024 – “Simply the best 2024"
        • n.129 Anno XI – Gennaio 2025 – “Il Futuro è aperto 2025"
        • n.130 Anno XI – Febbraio 2025 – “Due decenni di social: e ora?"
        • n.131 Anno XI – Marzo 2025 – “Pet economy"
        • n.132 Anno XI – Aprile 2025 – “Neet Generation"
        • n.32 Anno III – Dicembre 2016 – “Simply the Best”
        • n.33 Anno III – Gennaio 2017-“Sensation”
        • n.34 Anno III – Febbraio 2017 – “Les Magicien de la Terre”
        • n.35 Anno III – Marzo 2017-"Information"
        • n.36 Anno III – Aprile 2017 – "dOCUMENTA"
        • n.37 Anno IV Maggio 2017- "Forever bicycles"
        • n.38 Anno IV Giugno 2017 – "Net art"
        • n.39 Anno IV Luglio 2017 – "Street Food & Eat Art"
        • n.40 Anno IV – Agosto 2017 – "Grand Tour"
        • n.41 Anno IV – Settembre 2017 – “#ripartItalia”
        • n.42 Anno IV – Ottobre 2017 – “Hic et Nunc”
        • n.43 Anno IV – Novembre 2017 – “Il Natale che verrà”
        • n.44 Anno IV – Dicembre 2017 – “Simply the best”
        • n.45 Anno IV – Gennaio 2018 – “Social Events”
        • n.46 Anno IV – Febbraio 2018 – “Fake Politics”
        • n.47 Anno IV – Marzo 2018 – “Luxury”
        • n.48 Anno IV – Aprile 2018 – “Generazione YouTube”
        • n.49 Anno V – Maggio 2018 – “Questione di Branding”
        • n.50 Anno V – Giugno 2018 – “Traguardi”
        • n.51 Anno V – Luglio 2018 – “Fantacalcio”
        • n.52 Anno V – Agosto 2018 – “L'Italia in mostra”
        • n.53 Anno V – Settembre 2018 – “#ripartItalia”
        • n.54 Anno V – Ottobre 2018 – “innovation.now”
        • n.55 Anno V – Novembre 2018 – “Il Natale che verrà”
        • n.56 Anno V – Dicembre 2018 – “Simply the best”
        • n.57 Anno V – Gennaio 2019 – “Back to the future”
        • n.58 Anno V – Febbraio 2019 – “Work in Progress”
        • n.59 Anno V – Marzo 2019 – “Italian design”
        • n.60 Anno V – Aprile 2019 – “Anniversari”
        • n.61 Anno VI – Maggio 2019 – “Eco-Sistema”
        • n.62 Anno VI – Giugno 2019 – “Tutto è Comunicazione"”
        • n.63 Anno VI – Luglio 2019 – “Spazio: ultima frontiera"”
        • n.64 Anno VI – Agosto 2019 – “Moda in Italy”
        • n.65 Anno VI – Settembre 2019 – “#ripartItalia”
        • n.66 Anno VI – Ottobre 2019 – “Generazione Z”
        • n.67 Anno VI – Novembre 2019 – “Il Natale che verrà”
        • n.68 Anno VI – Dicembre 2019 – “Simply the best”
        • n.69 Anno VI – Gennaio 2020 – “Il futuro è aperto”
        • n.70 Anno VI – Febbraio 2020 – “Virale”
        • n.71 Anno VI – Marzo 2020 – “Tutto andrà bene (?)”
        • n.72 Anno VI – Aprile 2020 – “Reset”
        • n.73 Anno VII – Maggio 2020 – “Upgrade”
        • n.74 Anno VII – Giugno 2020 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.75 Anno VII – Luglio 2020 – “Just Working”
        • n.76 Anno VII – Agosto 2020 – “Turista per Covid”
        • n.77 Anno VII – Settembre 2020 – “#ripartItalia”
        • n.78 Anno VII – Ottobre 2020 – “Recovery round”
        • n.79 Anno VII – Novembre 2020 – “Il Natale che verrà”
        • n.80 Anno VII – Dicembre 2020 – “Simply the best 2020”
        • n.81 Anno VII – Gennaio 2021 – “The day after”
        • n.82 Anno VII – Febbraio 2021 – “Lifelong Learning”
        • n.83 Anno VII – Marzo 2021 – “Remote life”
        • n.84 Anno VII – Aprile 2021 – “Le 4 Virtù cardinali del Marketing”
        • n.85 Anno VIII – Maggio 2021 – “Holiday working”
        • n.86 Anno VIII – Giugno 2021 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.87 Anno VIII – Luglio 2021 – “Wellness economy”
        • n.88 Anno VIII – Agosto 2021 – “Orizzonte elettrico”
        • n.89 Anno VIII – Settembre 2021 – “#ripartItalia”
        • n.90 Anno VIII – Ottobre 2021 – “Street marketing”
        • n.91 Anno VIII – Novembre 2021 – “Il Natale che verrà"”
        • n.92 Anno VIII – Dicembre 2021 – “Simply the best”
        • n.93 Anno VIII – Gennaio 2022 – “Il futuro è aperto”
        • n.94 Anno VIII – Febbraio 2022 – “Marketing in love”
        • n.95 Anno VIII – Marzo 2022 – “Social War”
        • n.96 Anno VIII – Aprile 2022 – “Book Power”
        • n.97 Anno IX – Maggio 2022 – “The next level of AI”
        • n.98 Anno IX – Giugno 2022 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.99 Anno IX – Luglio 2022 – “Leggo ergo Sun”
        • Reportage
        • Rivista-01
        • Rubriche
        • Scienza e Psicologia
        • Social e New Media
        • Spot e Pubblicità
        • The Rearview Mirror
        • Training Film
        • Tutti gli articoli

        Commenti recenti

        • L'esperienza di consumo come leva di marketing del passato ma sopratutto del futuro su E-commerce: Alibaba totalizza oltre 25 miliardi di dollari in un giorno
        • cigniselvatici su Pseudopolitica e pseudoscienza, un confine indefinito
        • Luca Battista su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • BarbaraBonaventura su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • AntonellaLaNeve su Editoriale – Raffaello Castellano

        La rivista affronta le macro aree del marketing e della comunicazione con un approccio divulgativo e, al contempo, professionale. È una rivista che parla agli operatori del settore, ma che ha l’intento di voler comunicare anche con i “non addetti ai lavori”.

        redazione@smarknews.it

        smart.marketing.mensile

        smart.marketing.mensile

        smark_news

        smart marketing

        smart marketing

        accesso

        Ultimi articoli

        Dal Sud al Nord: il networking firmato Digital 1to1 conquista tutti

        Una Chat(GPT) per amica

        Pastor(al)e Americana

        Comincia la due giorni di Digital 1to1 Spring a Torre a Mare, in provincia di Bari

        l Conclave più social di sempre: tra reel, meme e cardinali influencer

        menu

        • Tutti gli articoli2099
        • Rubriche1352
        • Il Mensile1030
        • Focus876
        • Social e New Media429
        • Cinema343
        • Lavoro e Formazione317
        • Editoriale256
        • Economia129
        • La Copertina d'Artista124
        • Lo specchietto retrovisore124
        • Interviste114
        • Libri106
        • Musica97
        • Il blog di Ivan Zorico97

        Iscriviti alla newsletter per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

        Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

        Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}