Dal 4 al 6 aprile 2025, Castellaneta si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per il cinema e la letteratura con la terza edizione dell’Aracnea Film & Book Festival. La manifestazione, promossa dall’Associazione Aracnea in collaborazione con Sinossi Film, Antonio Dellisanti Editore e l’Associazione La Dolce Vita, conferma il suo ruolo di appuntamento imperdibile per gli appassionati della Settima Arte e della saggistica cinematografica.
Le location scelte per l’evento sono l’Aracnea Hub – Auditorium della Città di Castellaneta e il Museo “Rodolfo Valentino”, due spazi simbolici che rendono omaggio al legame indissolubile tra Castellaneta e il grande cinema.
Anche quest’anno, il festival ha registrato una straordinaria partecipazione internazionale. Centinaia di cortometraggi e saggi cinematografici provenienti da tutto il mondo sono stati esaminati da due giurie di esperti, una per i corti ed una per i saggi cinematografici, coadiuvate dai direttori artistici Pietro Manigrasso e Domenico Palattella. Solo quattro corti internazionali, undici nazionali e dieci prestigiosi autori italiani di saggistica hanno superato la selezione, conquistando un posto nella fase finale.

L’obiettivo della manifestazione è chiaro: promuovere la cultura cinematografica attraverso le immagini e le parole, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce la visione di opere originali alla scoperta di saggi capaci di raccontare e interpretare il cinema in tutte le sue sfumature. Un dialogo tra linguaggi che arricchisce e avvicina il pubblico alla narrazione filmica.
Questa edizione vedrà la partecipazione di due ospiti d’eccezione. Il primo è Sandro Ghiani, caratterista e attore simbolo della commedia italiana degli anni ’70 e ’80, che porterà la sua esperienza e il suo racconto personale di un’epoca irripetibile del nostro cinema. Il secondo è Rocco Papaleo, attore e regista, ospite d’onore della serata finale, il cui talento e la cui visione registica hanno saputo conquistare pubblico e critica.
Il festival si articolerà in tre giornate ricche di appuntamenti. Le proiezioni e gli incontri con gli autori si svolgeranno nel tardo pomeriggio presso il Museo “Rodolfo Valentino” e, in serata, nell’Auditorium della Città di Castellaneta. Oltre alla visione delle opere in concorso e ai dibattiti con gli esperti, il programma prevede passeggiate nella natura alla scoperta del territorio pugliese, accompagnate da degustazioni di prodotti tipici, per un’esperienza immersiva che coniuga cinema, cultura e valorizzazione del territorio.
Scopri il nuovo numero: “Pet economy?”
Quello della Pet economy è un giro di affari che supera quello relativo ai bambini: in Italia il numero degli animali da compagnia è in aumento; l’inverno demografico da anni copre la nostra penisola.
L’Aracnea Film & Book Festival è reso possibile grazie al cofinanziamento del Consiglio Regionale della Puglia e alla promozione di Puglia Culture (già Teatro Pubblico Pugliese). L’evento è patrocinato dal Comune di Castellaneta e sostenuto da numerose associazioni e aziende del territorio, tra cui Greenergy, main sponsor della manifestazione. Fondamentale è anche il coinvolgimento delle scuole superiori “Orazio Flacco” e “M. Perrone” di Castellaneta, i cui studenti parteciperanno attivamente alle serate del festival, a conferma della volontà di avvicinare le nuove generazioni alla cultura cinematografica.
Tra i partner della manifestazione spiccano la Fondazione Rodolfo Valentino, l’Associazione Amici delle Gravine di Castellaneta ETS, l’Associazione Culturale Dionysiakos e l’IPAF (International Police Award Arts Festival).
Per il secondo anno consecutivo, Smart Marketing sarà media partner ufficiale dell’evento. Oltre a raccontare il festival attraverso le sue pagine e i suoi post, il nostro magazine vedrà il sottoscritto impegnato come presidente di giuria della sezione dedicata alla saggistica cinematografica. Insieme a lui, Andrea Ciaffaroni e Gianmarco Cilento avranno il compito di selezionare e premiare il miglior saggio di cinema di questa edizione.

L’Associazione Aracnea e i suoi partner continuano così a investire nella promozione della cultura cinematografica, confermando Castellaneta come punto di riferimento per gli appassionati di cinema e saggistica. Una città che, grazie alla sua storia e alla figura iconica di Rodolfo Valentino, ha il cinema nel DNA e lo trasmette con passione anche alle nuove generazioni.
L’appuntamento è per il 4 aprile 2025, quando si alzerà il sipario sulla terza edizione dell’Aracnea Film & Book Festival. Un’occasione per immergersi nella magia del cinema e della scrittura, in un territorio che continua a raccontare storie straordinarie.
Vi aspettiamo!