Sign in Join
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Password recovery
Recover your password
Search
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
More
    Home Il Mensile n.55 Anno V - Novembre 2018 - “Il Natale che verrà” Cinque libri sotto l’albero per comprendere la rivoluzione digitale.
    • Il Mensile
    • Rubriche
    • Libri
    • n.55 Anno V - Novembre 2018 - “Il Natale che verrà”
    • Tutti gli articoli

    Cinque libri sotto l’albero per comprendere la rivoluzione digitale.

    By
    Raffaello Castellano
    -
    30 Novembre 2018
    0
    2554
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp

      Il numero di Ottobre del Mondadori Store Magazine era dedicato alla “rivoluzione digitale”, con una serie di proposte molto interessanti che possono essere un valido strumento per navigare meglio nel mare magnum della rete e per districarci fra le onde e le tempeste di questa rivoluzione digitale, nella quale, purtroppo, invece di approdare a sicure certezze e porti di conoscenza, stiamo rischiando, chi più chi meno, di naufragare.modadori-magazine-ottobre

      Infatti, fra la ventina di proposte, la maggior parte si soffermava sulle questioni che negli ultimi anni stanno emergendo dalla rete. Per continuare con la metafora marina, sembra che l’onda lunga della rete si stia ritirando, facendo affiorare sulla battigia tutte le problematiche e le complicanze che erano rimaste sommerse.

      Fra le proposte, quindi, c’era di tutto, tra cui saggi dedicati ad ogni aspetto del mondo digitale, dalle fake news ai big data, dalla profilazione al galateo dei nuovi media, dai problemi di hate speech ai webeti.

      Noi di Smart Marketing abbiamo giustamente pensato di leggere alcune di queste proposte e di riproporvele come in una sorta di biblioteca “essenziale” (per il professionista del web e per tutti i curiosi che hanno sete di conoscenza), da regalare o regalarci per il “Natale che Verrà”. Lo scopo è che noi, professionisti del web, per primi, riuscissimo ad acquisire quella consapevolezza prima e quelle competenze poi, che ci permettano di contrastare gli aspetti negativi della rete, in maniera da diventare esempio per tutti gli altri utenti.

      Sono 5 i libri scelti, che coprono un settore abbastanza vasto delle nuove tecnologie e dei nuovi media:

      fae-web

      Far Web – Odio, bufale, bullismo. Il lato oscuro dei social

      SCHEDA:

      autore: Matteo Grandi

      editore: Rizzoli

      anno: 2017

      pagine: 224

      isbn: 9788817095969

      prezzo: € 18.00

      Per cominciare abbiamo letto il libro di Matteo Grandi, “Far Web – Odio, bufale, bullismo. Il lato oscuro dei social”, edito da Rizzoli alla fine del 2017, quindi non proprio una pubblicazione nuova, ma ancora attuale.

      Matteo Grandi, giornalista, autore televisivo ed esperto di social network, affronta con competenza ed in un linguaggio chiaro e divulgativo il problema dell’hate speech, ossia del dilagare dell’odio in rete e soprattutto sui social, analizzando esempi concreti, saliti agli onori della recente cronaca.

      Il libro scorre sul filo di un’ironia tagliente e sagace e ci offre un ventaglio molto ampio di comportamenti deprecabili, utilizzati da quella categoria di utenti della rete che, per primo, il giornalista Enrico Mentana definì “webeti”. Un piccolo glossario ed una bibliografia essenziale corredano un libro che ogni professionista del web dovrebbe leggere e/o regalare.

      fake-newsFake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità

      SCHEDA:

      autore: Giuseppe Riva

      editore: Il Mulino

      anno: 2018

      pagine: 200

      isbn: 9788815275257

      prezzo: € 14,00

      Il secondo libro si concentra ed approfondisce uno degli aspetti più sconvolgenti della rete, il fenomeno delle “fake news”, che proprio grazie al mezzo ed all’architettura stessa del web, mai come ora, sta avendo diffusione e sta influenzando negativamente porzioni di pubblico sempre più grandi.

      Dopo una disamina storica del concetto e del termine di fake news, l’autore, infatti, ci dice che la disinformazione è sempre esistita nel mondo della comunicazione e su tutti i principali media; il libro si concentra, in particolare modo, sugli aspetti sociologici e psicologici dei nuovi media.

      Secondo l’autore Giuseppe Riva, professore ordinario di Psicologia della Comunicazione all’Università Cattolica di Milano (dove dirige il Laboratorio di interazione comunicativa e nuove tecnologie) e Presidente dell’Associazione Internazionale di CiberPsicologia i-ACToR, il web sta mettendo in discussione lo stesso concetto di “fatto”, creando quello che recentemente è stato definito un “mondo post-verità”, al cui interno le fake news sono diventate uno strumento molto efficace per influenzare le decisioni individuali. Snello, scorrevole e ben documentato, il libro è lo strumento essenziale per addetti alla comunicazione, giornalisti e blogger.

      dieci-ragioni-per-cancellare-i-tuoi-account-social
      Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social

      SCHEDA:

      autore: Jaron Lanier

      editore: il Saggiatore

      anno: 2018

      pagine: 211

      isbn: 978884282516642

      prezzo: € 10,00

      Il terzo libro che vi proponiamo è una vera bibbia del pensiero controcorrente, infatti, come per le tavole dei dieci comandamenti che Dio consegnò a Mosè, in “Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social” l’autore, Jaron Lanier, pioniere dell’informatica, famoso per il suo lavoro di ricerca sulla realtà virtuale (oltre che aver contribuito allo sviluppo di startup poi acquisite da Google, Adobe e Oracle), verga su carta dieci veri e propri comandamenti per riprendere possesso della propria vita e della propria libertà di scelta.

      L’analisi è spietata e non lascia spazio a dubbi o incertezze. L’opinione dell’autore è chiara: i social stanno intossicando la rete e tirano fuori il peggio di noi. Siamo tutti diventati dipendenti dalla dopamina spacciata dai social a suon di like, odiamo con un forza ed una virulenza di cui non eravamo consapevoli; i social distorcono il nostro rapporto con la verità, annichiliscono la nostra capacità di empatia e, benché ci diano l’illusione di connetterci con il mondo intero, in realtà ci disconnettono dagli altri esseri umani e dalla nostra stessa umanità.

      Insomma un quadro davvero fosco, cupo e senza speranza quello disegnato da Jaron Lanier, reso ancora più drammatico dal fatto che a prefigurare scenari così apocalittici non sia un attempato professore di filosofia incline al catastrofismo e reticente alle nuove tecnologie, ma un teorico e ricercatore del mondo digitale e delle tecnologie informatiche.

      Un volume sorprendentemente drammatico e ben documentato che è un vero e proprio pamphlet, una bibbia, per comprendere meglio cosa si cela dietro la religione dei social, che tutti dovrebbero leggere.

      iperconnessiIperconnessi

      Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, piú tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti

      SCHEDA:

      autore: Jean M. Twenge

      editore: Einaudi

      anno: 2018

      pagine: 400

      isbn: 9788806238568

      prezzo: € 19,00

      Il libro di Jean M. Twenge, professoressa di psicologia alla San Diego State University, si concentra sulla generazione “iGen”, (i nativi digitali) nati dal 1995 in poi e che hanno conosciuto il mondo attraverso lo schermo di un cellulare prima e di uno smartphone poi. Infatti, chi è nato nel 1995 o giù di lì è cresciuto con un cellulare in mano, non ha memoria di un mondo senza internet, era più o meno adolescente quando Facebook fu lanciato (2004) ed usci il primo iPhone (2007) e frequentava il liceo quando il primo tablet, l’iPad, fu immesso sul mercato nel 2010.

      Tutta la loro vita è stata filtrata attraverso lo schermo di un dispositivo portatile e mediato attraverso l’utilizzo di un qualche tipo di social network. La tesi di Jean M. Twenge è semplice ma rivoluzionaria: i ragazzi non sono più quelli di un tempo. Gli iGen crescono più lentamente di una volta, sono ossessionati dal tema della sicurezza, preoccupati sul loro futuro economico, contrari a qualunque tipo di discriminazione basata sul sesso, la razza, l’orientamento sessuale; ma altresì, sono la generazione con il più alto tasso di disturbi psichici e, dal 2011 in poi, con il più elevato numero di casi sia di depressione che di suicidi.

      I giovani di oggi sono più aperti e più attenti delle precedenti generazioni, ma anche più ansiosi e infelici. Sono più immaturi ed infantili. Sono più virtuosi: non bevono, usano meno droghe e fanno meno sesso, ma sono anche meno pronti ad affrontare la vita reale, al punto di essere sull’orlo della peggior crisi esistenziale di sempre.

      L’autrice attinge i suoi dati e le sue conclusioni da quattro grandi ricerche che, dagli anni ’60 in poi, hanno scandagliato i comportamenti di 11 milioni di individui e, benché lo studio si concentri sulla popolazione americana, il saggio della Twenge vale anche per noi europei.

      Il libro, di 400 pagine, è corposo, ma l’esposizione chiara e l’intento divulgativo lo rendono abbordabile da chiunque; una lettura sorprendente che sfata diversi falsi miti. Indicato per tutti, ma indispensabile per genitori, educatori ed insegnati.

       

      the-game
      The Game

      SCHEDA:

      autore: Alessandro Baricco

      editore: Einaudi

      anno: 2018

      pagine: 336

      isbn: 9788806235550

      prezzo: € 18,00

      L’ultimo libro di questa “Top Five” è The Game di Alessandro Baricco, un saggio-racconto-geografico della nostra contemporaneità.

      L’autore decide di cimentarsi nuovamente con il saggio, dodici anni dopo “I Barbari”, ed adotta lo stile del narratore, incasellando una serie di argute e puntuali osservazioni su quella che egli definisce una rivoluzione paradigmatica, al pari di quella copernicana e di quella darwiniana.

      L’autore individua tre fasi principali, o meglio tre tappe: l’epoca classica, la fase di colonizzazione del web e il game vero e proprio, ognuna di esse contraddistinta dall’affermarsi di e il consolidarsi di tutta una serie di nuove abitudini comportamentali così come di cambiamenti psicologici e perfino posturali.

      Ma Baricco, ovviamente, non si limita a redigere una biografia della rivoluzione in corso, il suo approccio non è quello di uno storico, ma di un geografo o archeologo. Egli ci svela la mappa, la carta geografica del nostro presente con i suoi picchi, i suoi fiumi, le città e le province. La geografia del nostro presente è scritta in un tono piano e divulgativo, con l’inconfondibile stile “alla Baricco”, fatto di quella cultura enciclopedica controcorrente, di trovate divertenti e di stupore e curiosità che, prima di arrivare al lettore, appartengono allo stesso scrittore.

      Un libro non solo per addetti ai lavori, ma per tutti, che ha come pregio l’originalità di affrontare la rivoluzione digitale non come un fatto temporale e quindi storico, ma come un continente, un territorio, vasto, lussureggiante, misterioso, pieno di potenzialità che tutti noi abitiamo.

      Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

      Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      • TAGS
      • Alessandro Baricco
      • comunicazione
      • Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
      • Fake news Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità
      • Far Web – Odio bufale bullismo Il lato oscuro dei social
      • Giuseppe Riva
      • idee regalo
      • Iperconnessi
      • Jaron Lanier
      • Jean M. Twenge
      • libri
      • marketing
      • Matteo Grandi
      • Mondadori Store Magazine
      • Natale
      • Novembre 2018
      • proposte
      • Raffaello Castellano
      • regali
      • smart
      • smart marketing
      • Social Media
      • The Game
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp
        Previous articleA Natale regalati una startup e vivi il tuo Digital Xmas multicanale!
        Next articleIl Natale è anche un modo di comunicare
        Raffaello Castellano
        Raffaello Castellano
        Giornalista, Esperto di Marketing Culturale ed Esperto di Linguaggi Audiovisivi. Dal 2009 e fino al 2016 collabora con diverse testate giornalistiche locali e regionali. Dal 1997 svolge ininterrottamente l’animatore culturale per diverse associazioni del territorio jonico; organizzatore di eventi, direttore artistico, fundraiser e responsabile delle pubbliche relazioni. Dall'Ottobre 2014 è prima responsabile e poi coordinatore, per conto dell’associazione ACSI di Taranto, del Laboratorio Urbano MEDITERRANEO di San Giorgio Jonico, uno spazio polivalente destinato alla formazione ed ad ospitare eventi e manifestazioni culturali. Dal 2016 è anche responsabile del Presidio del Libro di San Giorgio Jonico (TA). Dalla fondazione nel Marzo del 2014 è direttore responsabile del magazine online “Smart Marketing – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media”, del quale è ideatore e curatore principale delle rubriche di Cinema, Libri e de “La Copertina d’Artista”.
        Facebook Linkedin Skype Twitter
        Sign in
        Welcome! Log into your account
        Forgot your password? Get help
        Create an account
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Create an account
        Welcome! Register for an account
        A password will be e-mailed to you.
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Password recovery
        Recover your password
        A password will be e-mailed to you.

        LEAVE A REPLY Cancel reply

        Log in to leave a comment

        Accedi o Iscriviti al sito

        • La Redazione
        • Editoriale
        • Tutti gli articoli
        • La Copertina d’Artista
        • Rubriche
        • Iscriviti al sito
        • Accedi al Sito
        • Modifica il tuo profilo
        • Recupera password
        • La Redazione

        Post Recenti

        • Dal Sud al Nord: il networking firmato Digital 1to1 conquista tutti 13 Maggio 2025
        • Una Chat(GPT) per amica 11 Maggio 2025
        • Pastor(al)e Americana 9 Maggio 2025
        • Comincia la due giorni di Digital 1to1 Spring a Torre a Mare, in provincia di Bari 7 Maggio 2025
        • l Conclave più social di sempre: tra reel, meme e cardinali influencer 6 Maggio 2025
        • La Copertina d’Artista – Neet Generation 30 Aprile 2025
        • Neet Generation – L’editoriale di Ivan Zorico 30 Aprile 2025
        • Neet Generation – L’editoriale di Raffaello Castellano 30 Aprile 2025
        • Neet generation: quando il problema è la perdita di identità e obiettivi 30 Aprile 2025
        • Dal sogno alla start-up: quando la passione diventa impresa. Intervista a Luca Marini 30 Aprile 2025

        Archivi

        The Elephant Man
        4.6 su 5 stelle(1399)
        5,20 € (a partire da 23 Maggio 2025 17:22 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Todo Modo
        4.6 su 5 stelle(106)
        9,99 € (a partire da 23 Maggio 2025 17:22 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Arrival
        4.6 su 5 stelle(2291)
        9,99 € (a partire da 23 Maggio 2025 17:05 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Rogue One: A Star Wars Story - Line Look 2020 (4K Ultra-HD) (+ Blu-ray 2D) (+ Bonus-Disc)
        4.8 su 5 stelle(1456)
        22,90 € (a partire da 23 Maggio 2025 17:05 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Auto Amazon Links

        Autori

        avatar for Raffaello CastellanoRaffaello Castellano (578)
        avatar for Ivan ZoricoIvan Zorico (371)
        avatar for Christian ZoricoChristian Zorico (162)
        avatar for La redazioneLa redazione (159)
        avatar for Domenico PalattellaDomenico Palattella (150)
        avatar for Maddalena D'AmicisMaddalena D'Amicis (126)
        avatar for Simona De BartolomeoSimona De Bartolomeo (111)
        avatar for Cristina SkarabotCristina Skarabot (96)
        avatar for Stefania AlvinoStefania Alvino (79)
        avatar for Anna Carla CunegoAnna Carla Cunego (71)
        avatar for Ilenia VallerianiIlenia Valleriani (45)
        avatar for Alessandra ZarzanaAlessandra Zarzana (37)
        avatar for Armando De VincentiisArmando De Vincentiis (30)
        avatar for Jessica PaleseJessica Palese (23)
        avatar for Ilaria CaroliIlaria Caroli (15)
        avatar for Luca BattistaLuca Battista (6)
        avatar for Samuel GentileSamuel Gentile (6)

        Categorie

        • Brand stories
        • Case History
        • Cinema
        • Comunicare il Sociale
        • Download Rivista (per i soli iscritti)
        • Economia
        • Editoriale
        • Focus
        • Il blog di Ivan Zorico
        • Il Mensile
        • Il sonno della Ragione
        • Innovazione e Intelligenza Artificiale
        • Interviste
        • La Copertina d'Artista
        • La Scheda
        • Lavoro e Formazione
        • Libri
        • Lo specchietto retrovisore
        • Musica
        • n.100 Anno IX – Agosto 2022 – “Il numero cento”
        • n.101 Anno IX – Settembre 2022 – “#ripartItalia”
        • n.102 Anno IX – Ottobre 2022 – “Le grandi dimissioni”
        • n.103 Anno IX – Novembre 2022 – “Il Natale che verrà”
        • n.104 Anno IX – Dicembre 2022 – “Simply the best”
        • n.105 Anno IX – Gennaio 2023 – “Il Futuro è aperto"
        • n.106 Anno IX – Febbraio 2023 – “Questione di Bias"
        • n.107 Anno IX – Marzo 2023 – “Obiettivo Lavoro"
        • n.108 Anno IX – Aprile 2023 – “Travel Marketing"
        • n.109 Anno X – Maggio 2023 – “W il Personal Branding"
        • n.110 Anno X – Giugno 2023 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.111 Anno X – Luglio 2023 – “Fenomeno Barbie"
        • n.112 Anno X – Agosto 2023 – “Un nuovo equilibrio"
        • n.113 Anno X – Settembre 2023 – “#ripartItalia"
        • n.114 Anno X – Ottobre 2023 – “Autunno caldo"
        • n.115 Anno X – Novembre 2023 – “Il Natale che verrà 2023"
        • n.116 Anno X – Dicembre 2023 – “Simply the best 2023"
        • n.117 Anno X – Gennaio 2024 – “Il Futuro è aperto 2024"
        • n.118 Anno X – Febbraio 2024 – “L'Arte della Pubblicità"
        • n.119 Anno X – Marzo 2024 – “Odio Social(e)"
        • n.120 Anno X – Aprile 2024 – “LudicaMente"
        • n.121 Anno XI – Maggio 2024 – “Niche power"
        • n.122 Anno XI – Giugno 2024 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.123 Anno XI – Luglio 2024 – “Supercomputer"
        • n.124 Anno XI – Agosto 2024 – “No Wi-fi zone!"
        • n.125 Anno XI – Settembre 2024 – “#ripartItalia 2024"
        • n.126 Anno XI – Ottobre 2024 – “Autunno caldo 2024"
        • n.127 Anno XI – Novembre 2024 – “Il Natale che verrà 2024"
        • n.128 Anno XI – Dicembre 2024 – “Simply the best 2024"
        • n.129 Anno XI – Gennaio 2025 – “Il Futuro è aperto 2025"
        • n.130 Anno XI – Febbraio 2025 – “Due decenni di social: e ora?"
        • n.131 Anno XI – Marzo 2025 – “Pet economy"
        • n.132 Anno XI – Aprile 2025 – “Neet Generation"
        • n.32 Anno III – Dicembre 2016 – “Simply the Best”
        • n.33 Anno III – Gennaio 2017-“Sensation”
        • n.34 Anno III – Febbraio 2017 – “Les Magicien de la Terre”
        • n.35 Anno III – Marzo 2017-"Information"
        • n.36 Anno III – Aprile 2017 – "dOCUMENTA"
        • n.37 Anno IV Maggio 2017- "Forever bicycles"
        • n.38 Anno IV Giugno 2017 – "Net art"
        • n.39 Anno IV Luglio 2017 – "Street Food & Eat Art"
        • n.40 Anno IV – Agosto 2017 – "Grand Tour"
        • n.41 Anno IV – Settembre 2017 – “#ripartItalia”
        • n.42 Anno IV – Ottobre 2017 – “Hic et Nunc”
        • n.43 Anno IV – Novembre 2017 – “Il Natale che verrà”
        • n.44 Anno IV – Dicembre 2017 – “Simply the best”
        • n.45 Anno IV – Gennaio 2018 – “Social Events”
        • n.46 Anno IV – Febbraio 2018 – “Fake Politics”
        • n.47 Anno IV – Marzo 2018 – “Luxury”
        • n.48 Anno IV – Aprile 2018 – “Generazione YouTube”
        • n.49 Anno V – Maggio 2018 – “Questione di Branding”
        • n.50 Anno V – Giugno 2018 – “Traguardi”
        • n.51 Anno V – Luglio 2018 – “Fantacalcio”
        • n.52 Anno V – Agosto 2018 – “L'Italia in mostra”
        • n.53 Anno V – Settembre 2018 – “#ripartItalia”
        • n.54 Anno V – Ottobre 2018 – “innovation.now”
        • n.55 Anno V – Novembre 2018 – “Il Natale che verrà”
        • n.56 Anno V – Dicembre 2018 – “Simply the best”
        • n.57 Anno V – Gennaio 2019 – “Back to the future”
        • n.58 Anno V – Febbraio 2019 – “Work in Progress”
        • n.59 Anno V – Marzo 2019 – “Italian design”
        • n.60 Anno V – Aprile 2019 – “Anniversari”
        • n.61 Anno VI – Maggio 2019 – “Eco-Sistema”
        • n.62 Anno VI – Giugno 2019 – “Tutto è Comunicazione"”
        • n.63 Anno VI – Luglio 2019 – “Spazio: ultima frontiera"”
        • n.64 Anno VI – Agosto 2019 – “Moda in Italy”
        • n.65 Anno VI – Settembre 2019 – “#ripartItalia”
        • n.66 Anno VI – Ottobre 2019 – “Generazione Z”
        • n.67 Anno VI – Novembre 2019 – “Il Natale che verrà”
        • n.68 Anno VI – Dicembre 2019 – “Simply the best”
        • n.69 Anno VI – Gennaio 2020 – “Il futuro è aperto”
        • n.70 Anno VI – Febbraio 2020 – “Virale”
        • n.71 Anno VI – Marzo 2020 – “Tutto andrà bene (?)”
        • n.72 Anno VI – Aprile 2020 – “Reset”
        • n.73 Anno VII – Maggio 2020 – “Upgrade”
        • n.74 Anno VII – Giugno 2020 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.75 Anno VII – Luglio 2020 – “Just Working”
        • n.76 Anno VII – Agosto 2020 – “Turista per Covid”
        • n.77 Anno VII – Settembre 2020 – “#ripartItalia”
        • n.78 Anno VII – Ottobre 2020 – “Recovery round”
        • n.79 Anno VII – Novembre 2020 – “Il Natale che verrà”
        • n.80 Anno VII – Dicembre 2020 – “Simply the best 2020”
        • n.81 Anno VII – Gennaio 2021 – “The day after”
        • n.82 Anno VII – Febbraio 2021 – “Lifelong Learning”
        • n.83 Anno VII – Marzo 2021 – “Remote life”
        • n.84 Anno VII – Aprile 2021 – “Le 4 Virtù cardinali del Marketing”
        • n.85 Anno VIII – Maggio 2021 – “Holiday working”
        • n.86 Anno VIII – Giugno 2021 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.87 Anno VIII – Luglio 2021 – “Wellness economy”
        • n.88 Anno VIII – Agosto 2021 – “Orizzonte elettrico”
        • n.89 Anno VIII – Settembre 2021 – “#ripartItalia”
        • n.90 Anno VIII – Ottobre 2021 – “Street marketing”
        • n.91 Anno VIII – Novembre 2021 – “Il Natale che verrà"”
        • n.92 Anno VIII – Dicembre 2021 – “Simply the best”
        • n.93 Anno VIII – Gennaio 2022 – “Il futuro è aperto”
        • n.94 Anno VIII – Febbraio 2022 – “Marketing in love”
        • n.95 Anno VIII – Marzo 2022 – “Social War”
        • n.96 Anno VIII – Aprile 2022 – “Book Power”
        • n.97 Anno IX – Maggio 2022 – “The next level of AI”
        • n.98 Anno IX – Giugno 2022 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.99 Anno IX – Luglio 2022 – “Leggo ergo Sun”
        • Reportage
        • Rivista-01
        • Rubriche
        • Scienza e Psicologia
        • Social e New Media
        • Spot e Pubblicità
        • The Rearview Mirror
        • Training Film
        • Tutti gli articoli

        Commenti recenti

        • L'esperienza di consumo come leva di marketing del passato ma sopratutto del futuro su E-commerce: Alibaba totalizza oltre 25 miliardi di dollari in un giorno
        • cigniselvatici su Pseudopolitica e pseudoscienza, un confine indefinito
        • Luca Battista su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • BarbaraBonaventura su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • AntonellaLaNeve su Editoriale – Raffaello Castellano

        La rivista affronta le macro aree del marketing e della comunicazione con un approccio divulgativo e, al contempo, professionale. È una rivista che parla agli operatori del settore, ma che ha l’intento di voler comunicare anche con i “non addetti ai lavori”.

        redazione@smarknews.it

        smart.marketing.mensile

        smart.marketing.mensile

        smark_news

        smart marketing

        smart marketing

        accesso

        Ultimi articoli

        Dal Sud al Nord: il networking firmato Digital 1to1 conquista tutti

        Una Chat(GPT) per amica

        Pastor(al)e Americana

        Comincia la due giorni di Digital 1to1 Spring a Torre a Mare, in provincia di Bari

        l Conclave più social di sempre: tra reel, meme e cardinali influencer

        menu

        • Tutti gli articoli2099
        • Rubriche1352
        • Il Mensile1030
        • Focus876
        • Social e New Media429
        • Cinema343
        • Lavoro e Formazione317
        • Editoriale256
        • Economia129
        • La Copertina d'Artista124
        • Lo specchietto retrovisore124
        • Interviste114
        • Libri106
        • Musica97
        • Il blog di Ivan Zorico97

        Iscriviti alla newsletter per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

        Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

        Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}