Editoriale Marzo 2015 – Ivan Zorico

0
2011

Ivan Zorico (348)

 

 

 

 

 Ivan ZoricoSono sempre stato affascinato dalla reminiscenza. Non tanto per il suo significato letterario, ma per l’accezione che gli sceneggiatori Gregory Widen, Peter Bellwood e Larry Ferguson, ne hanno dato nel famoso film “Highlander” (1986) interpretato da Christopher Lambert. In sostanza, nel film, quando un immortale tagliava la testa ad un altro, ne assorbiva non solo il potere (intesa come forza fisica), ma anche tutte le sue conoscenze. Ossia, tutto ciò che aveva vissuto e le persone che aveva incontrato, le epoche che aveva attraversato e le culture con cui era entrato in contatto, venivano trasferite prima, e fatte proprie poi, dall’immortale rimasto vivo nel combattimento. Non vorrei che mi fraintendeste. Questo non è l’incipit di una recensione, ma una bellissima fascinazione che quella rappresentazione cinematografica mi ha lasciato quando, poco più che bambino, guardai per la prima volta questo ormai storico film. Crescendo, però, ho interiorizzato questo concetto e l’ho riadattato. Credo che in qualcosa Highlander-keyci sia del vero. Non certo nella sua parte cruenta, ma sicuramente in quella di ereditare la cultura delle epoche passate e degli uomini che ci hanno preceduto. Sono convinto, infatti, che oltre ad un patrimonio genetico, ci venga tramandato anche un patrimonio culturale inteso nella sua forma più alta. Stili di vita, precetti, tradizioni, conoscenze, cultura, opere letterarie e d’arte.
Proprio su quest’ultime mi voglio soffermare. L’arte ed il patrimonio culturale sono dentro di noi a prescindere dal fatto che l’abbiamo, o meno, visti personalmente. Non credete che sia così? Facciamo un gioco allora. Se mi mettessi ad elencare opere come “La Gioconda”, “La Cappella Sistina”, “il Partenone”, “Babilonia” e “l’Urlo di Munch”, sono sicuro che in un attimo avreste bene in mente di cosa parlo. La loro immagine, ma soprattutto una sensazione di familiarità, vi avrà sicuramente ed immediatamente attraversato.
L'urlo (1893–1893) di Edvard Munch
L’urlo (1893–1893) di Edvard Munch
Bene, è proprio quello di cui sto parlando. Il patrimonio culturale (sempre nel suo senso più diffuso) rappresenta la nostra identità e la nostra storia. Siamo essere umani del XXI secolo perché abbiamo alle nostre spalle epoche e storie che, arrivate sino ai nostri giorni, convergono nei nostri pensieri e nelle nostre azioni. L’arte quindi, ha la capacità di unirci con il passato e di proiettarci nel futuro. Ecco perché, in questi giorni, il mondo resta con il fiato sospeso nel vedere che in certe parti del mondo si stanno commettendo dei crimini di guerra contro quei patrimoni culturali e dell’umanità che rappresentano (così come ci siamo detti sinora) non solo dei bellissimi manufatti, ma una parte sostanziale di noi.
Al mondo dell’arte è quindi, qualora non fossi stato troppo chiaro, dedicato questo numero di Smart Marketing. Alla sua capacità di alimentare i nostri cuori e riempire i nostri occhi. Alla sua capacità di creare, in maniera inesauribile, ricchezza economica (senza impatti ambientali) da ricchezza stilistica. Alla sua capacità di porci costantemente domande  che, magari distratti, non ci porremmo. Ma, soprattutto, ci costringe a dare anche delle risposte.
Troverete tutto questo in questo numero. Ma anche dell’altro. Quello che, con la vostra sensibilità, riuscirete a scorgere.

Ivan Zorico

Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.