Nel mondo iperconnesso di oggi, e che vede un’altissima competizione, distinguersi con un brand personale forte non è più un’opzione, ma una necessità. E non solo se sei un libero professionista che ha l’esigenza di farsi scegliere da nuovi clienti o farsi riconfermare l’incarico, ma anche se sei un dipendente e vuoi sostanziare la tua professionalità e migliorare la percezione di te all’interno dell’azienda. In tal senso, “Fai di te stesso un brand. Essere autorevole e ispirare fiducia” di Riccardo Scandellari, edito da Flaccovio Dario, è una delle guide più fortunate da leggere (e rileggere) per costruire una presenza online credibile e riconoscibile, trasformando la propria immagine in un vero e proprio asset professionale.
Scandellari, è una garanzia: formatore, consulente in ambito marketing, branding e comunicazione e autore di libri di successo.
L’autore ci accompagna in un percorso che evidenzia come la reputazione e l’autorevolezza non siano elementi casuali, ma il risultato di un lavoro costante e mirato. Il libro mette in luce un concetto chiave: emergere dalla concorrenza non significa essere più rumorosi degli altri, ma costruire una narrazione solida e coerente della propria identità professionale. Questo significa scoprire e raccontare la propria unicità per attrarre le persone più in linea con i nostri valori, che si riconoscono in quello che facciamo e soprattutto in come lo facciamo. Sarà per queste motivazioni che, alla fine, i potenziali clienti si affideranno a noi e non a qualcun altro.
Scopri il nuovo numero: “Due decenni di social: e ora?”
In poco più di 20 anni, il mondo è passato dall’essere analogico all’essere definito digitale, per poi divenire integrato. Non si fa più distinzione tra offline e online: onlife è la normalità, per usare una bella espressione coniata da Luciano Floridi.
Sì, ma come farlo?
Un punto cruciale trattato nel libro è il ruolo chiave che i social media e il digitale giocano nella costruzione del personal branding. grazie alla tecnologia, chiunque può creare e gestire i propri media personali, comunicando valore e competenza in modo diretto e senza intermediazioni. Questa democratizzazione dell’informazione apre nuove opportunità, permettendo a professionisti di ogni settore di farsi conoscere, attrarre clienti e consolidare la propria reputazione online.
Fai di te stesso un brand.
Essere autorevole e ispirare fiduciaAutore: Riccardo Scandellari
Editore: Flaccovio Dario
Anno: 3° edizione (29 aprile 2021)
Pagine: 216
Isbn: 978-8857912776
Prezzo: € 22,80
Se ci pensi, tutto questo è rivoluzionario: oggi, ma a dire il vero già da qualche anno, abbiamo la possibilità di costruire una community di persone che segue il nostro lavoro e con la quale confrontarsi. E la cosa importante da tenere a mente è che non occorre avere un milione di follower, bastano poche centinaia di persone che ci seguono e si fidano realmente di noi per potersi assicurare una stabilità professionale.
Perché leggere “Fai di te stesso un brand. Essere autorevole e ispirare fiducia” di Riccardo Scandellari?
“Fai di te stesso un brand. Essere autorevole e ispirare fiducia” non è solo un manuale pratico, ma un vero e proprio invito all’azione. Scandellari non si limita a spiegare i concetti, ma offre anche strumenti concreti e strategie applicabili per chi desidera iniziare o migliorare il proprio percorso di personal branding.
In definitiva, questo libro rappresenta una lettura imprescindibile per chi vuole affermarsi nel proprio settore e comprendere a fondo le dinamiche della comunicazione digitale. Attraverso il suo linguaggio semplice (attenzione, non ho detto banale) e diretto, l’autore guida il lettore alla scoperta di una delle competenze più importanti del nostro tempo: la capacità di costruire un’identità professionale autorevole e riconoscibile.
Quelli bravi lo chiamerebbero “un must” per chiunque voglia lavorare sulla propria visibilità online e trasformare il proprio personal brand in un vantaggio competitivo. Io dico, più semplicemente, un testo da leggere e da tenere a portata di mano per sviluppare costantemente la propria presenza online con enormi benefici anche in quella offline.