Per anni, alle nostre latitudini, abbiamo parlato solo di economia e di libero mercato. Ci eravamo convinti che non esistesse null’altro. Che il mondo, i popoli e gli imperi, vivessero di questo. E ancora oggi, i più, faticano a comprendere che non sia così.
Poi, da circa un paio di anni a questa parte, sempre alle nostre latitudini, ci siamo accorti che il racconto a cui abbiamo creduto (e in larga parte crediamo tuttora) non fosse così veritiero. La Storia è tornata(?!) a bussare alla nostra porta.
Lo stupore è l’effetto supremo di questa scoperta.
Se queste poche righe un po’ ti risuonano, allora il libro “Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne” di Dario Fabbri, edito da Gribaudo, è la lettura che ti consiglio per approfondire le dinamiche umani e dotarsi di uno strumento di analisi per guardare la complessità del nostro tempo con uno sguardo più profondo. Fuori da quanto raccontato nei libri di storia, imperniati di leaderismo e che nulla o poco dicono dei popoli che, quella storia, l’hanno scritta per davvero.
Scopri il nuovo numero: “Pet economy?”
Quello della Pet economy è un giro di affari che supera quello relativo ai bambini: in Italia il numero degli animali da compagnia è in aumento; l’inverno demografico da anni copre la nostra penisola.
Per farlo Fabbri presenta il concetto di “geopolitica umana”, un approccio capace di tenere insieme e mettere in relazione discipline come l’antropologia, la psicologia collettiva, la storia e la linguistica. Con questa vista multidisciplinare, l’autore analizza le collettività, in connessione con la loro geografia e cultura, e come abbiano di fatto dato vita agli eventi storici e alle odierne dinamiche sociali e di potere.
Geopolitica umana.
Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierneAutore: Dario Fabbri
Editore: Gribaudo
Anno: 14 novembre 2023
Pagine: 208
Isbn: 978-8858043059
Prezzo: € 16,15
12 capitoli per rileggere la storia (dei popoli, delle nazioni, degli imperi) da un punto di vista nuovo. Uno stile dotto e divulgativo al contempo, cifra stilistica di Fabbri. Per chi lo segue attraverso i vari contributi presenti online, estratti di conferenze o interventi in trasmissioni dedicate, leggere “Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne” darà la sensazione di stare ascoltando un audiolibro. Esperienza formativa e immersiva.
Perché leggere “Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne” di Dario Fabbri?
Consiglio la lettura di “Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne” a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle cose del mondo con l’intenzione di voler andare oltre il già sentito. E’ una cassetta degli attrezzi per decifrare la complessità e per interpretare le linee della Storia. Sarà difficile rimanere indifferenti: fatti e notizie tipicamente esaminate secondo il tradizionale approccio politologico o ideologico, assumeranno nuovi significati per i lettori di questo libro.