Sign in Join
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Password recovery
Recover your password
Search
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
More
    Home La Copertina d'Artista La Copertina d’Artista – Marzo 2016
    • La Copertina d'Artista
    • Tutti gli articoli

    La Copertina d’Artista – Marzo 2016

    By
    Raffaello Castellano
    -
    30 Marzo 2016
    0
    2237
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp

      Raffaello Castellano (578)

       

       

       

       

      COPETINA PROVAUna scena surreale e straniante, ma al contempo rigorosa e formale, ci interroga dalla copertina di Marzo del nostro mensile. In un interno elegante e minimalista, sono sistemati una serie di elementi eterogenei nelle forme e nelle funzioni, ma omogenei, ci sorge il sospetto, nei contenuti e nella loro natura più intima. La scena, o meglio la messa in scena, il centro della rappresentazione è catturato da due elementi: un manichino maschile (ma non troppo) da una parte e un divano su cui è adagiata una donna dalla corporatura grassa dall’altra. Per terra in primissimo piano riconosciamo un laptop griffato Mac, mentre di fronte al divano uno strano tavolino di design con una scultura raffigurante due volti che si fronteggiano, alla spalle del divano fa capolino uno strano cagnolino realizzato con i palloncini. Sulla parete di fondo sono sistemati un ritratto ed una strana opera, più che un quadro, pare una bacheca.

      Willem van Haecht, De kunstkamer van Cornelis van der Geest, 1628 (Trouw)
      Willem van Haecht, De kunstkamer van Cornelis van der Geest, 1628 (Trouw)

      Infine, sulla parete opposta intravediamo una scalinata, una porta ed una grande vetrata che si apre sull’esterno, grazie alla quale intravediamo l’unico elemento immediatamente riconoscibile di questo strano mosaico, il manifesto del film Ghosts of the Abyss di James Cameron del 2003, uno dei primissimi film in tecnologia IMAX 3D che il regista girò sul luogo del naufragio del Titanic, dove nel 1997 aveva girato il suo famoso blockbuster.

      Siamo colpiti, avvinti ma anche disorientati, dall’immagine di questa copertina, la sensazione è la stessa che probabilmente coglieva i visitatori delle Wunderkammer fra l’anno mille e l’avvento dell’Illuminismo, quelle camere delle meraviglie, che altro non erano che un primissimo esempio di proto-musei privati di ricchi e facoltosi aristocratici, che al loro interno raccoglievano e sistemavano pezzi di antiquariato, campioni anatomici ed animali in tassidermia, e qua e là qualche autentico capolavoro.

      Il collage di Richard Hamilton “Just what is it that makes today's homes so different, so appealing?”, esposto nella celebre mostra This is Tomorrow del 1956.
      Il collage di Richard Hamilton “Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?”, esposto nella celebre mostra This is Tomorrow del 1956.

      Lo scopo principale delle Wunderkammer era quello di impressionare i propri ospiti ma, non secondario, era lo scopo divulgativo: vi era, negli intenti di chi curava queste collezioni, la volontà di suscitare la curiosità e quindi allargare la conoscenza dei visitatori. La volontà di educare ad una nuova maniera di guardare, senza la quale, probabilmente, l’illuminismo e la modernità non sarebbero stati possibili.

      Ma se abbiamo una conoscenza appena poco superiore della storia dell’arte contemporanea, allora il riferimento di questa camera delle meraviglie è presto colto nella sua immediatezza. L’opera è un omaggio rivisitato e attualizzato del famoso collage di Richard Hamilton “Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?”, esposto nella celebre mostra This is Tomorrow, tenutasi nel 1956 a Londra presso la Whitechapel Art Gallery. L’opera di Hamilton è considerato il primo esempio di arte pop al mondo, anzi sarà proprio quest’opera a dare il nome a questo stile che, diverrà celebre oltreoceano, consacrato da artisti come Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg e soprattutto da Andy Warhol e dagli artisti che ruotarono attorno alla sua Factory.

      Il collettivo GIU.NGO-LAB, da sinistra Giuseppina Longo, Angelo Fabio Bianco e Maria Paola Minerba.
      Il collettivo GIU.NGO-LAB, da sinistra Giuseppina Longo, Angelo Fabio Bianco e Maria Paola Minerba.

      Ma ora facciamo un salto di 60 anni ed arriviamo all’immagine della nostra copertina dal titolo: “Dear Richard, Just what is it that makes today’s homes so different, so appeling?”, realizzato non da un singolo artista, ma per la prima volta nella storia de La Copertina d’Artista di Smart Marketing, da un collettivo denominato GIU.NGO-LAB, progetto artistico costituito dall’artista Giuseppina Longo, dallo zootecnico specialista delle specie acquatiche Angelo Fabio Bianco e la designer Maria Paola Minerba, tutti di Taranto.

      Giuseppina Longo (classe 1981) artista e docente abilitata presso l’Accademia di belle arti di Bari all’insegnamento del Disegno e della Storia dell’Arte e dell’Educazione all’immagine. Diverse e molteplici esperienze in giro per l’Italia, sia artistiche che di insegnamento, fra le quali particolarmente significativa è la permanenza a Venezia, dove prima si specializza nel “Sostegno Psicofisico Polivalente” presso l’Università Cà Foscari e poi insegna presso il prestigioso Liceo Artistico Statale della città lagunare.
      Dopo alcuni anni si trasferisce di nuovo nella sua Puglia dove continua l’attività d’insegnamento. Nel 2011 viene selezionata per il premio DumpingART di Genova, con un’opera installativa realizzata esclusivamente con materiali di recupero. Nel 2012 fonda il gruppo GIU.NGO-LAB. e ne avvia l’attività espositiva, curando il progetto ed avviando collaborazioni con il mondo della scuola, luogo dove l’artista sente di poter cominciare il cambiamento verso una coscienza ecosostenibile ed eco-intellettuale partecipativa, a quattro mani con i propri studenti.

      10559737_1624774641074282_685560779733586030_nAngelo Fabio Bianco (classe 1976) consegue la maturità artistica nel 1999, diverse e numerose esperienze artistiche soprattutto nella street art, nella quale riscuote numerosi consensi in diversi contest artistici. Nel 2003 la sua passione per il mare e l’ecologia gli fa intraprendere gli studi universitari in Scienze della Maricoltura e dell’Acquacoltura per l’igiene dei prodotti ittici presso la Facoltà di Medicina Veterinaria Dell’Università Aldo Moro di Bari, dove si laurea nel 2007. Collabora con l’Università di Bari nella stesura di mappature scientifiche per il “Progetto Pinna Nobilis” e per il “Progetto L’Isola dei Delfini”. Nel 2008 diviene vincitore di borsa di studio per il Master in TOTAL TOURISM MANAGEMENT, indetto dalla Regione Puglia promosso da Bollenti Spiriti. Nonostante il percorso scientifico la sua passione artistica e la sua sensibilità verso l’ambiente trovano coesione nella nascita del progetto d’arte contemporanea GIU.NGO-Lab, che lo coinvolge attivamente dal 2012.

      11214267_1624774567740956_4359524632944438020_n

      Maria Paola Minerba (classe 1986), consegue la maturità scientifica e consegue la laurea triennale in Disegno Industriale ed Ambientale presso l’UNICAM di Camerino con sede ad Ascoli Piceno. Dopo tre anni si trasferisce a Firenze, città nella quale conclude il suo ciclo di studi nel 2014, presso l’I.S.I.A. (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) conseguendo la laurea specialistica in Design del Prodotto. Nel 2012 aderisce al progetto artistico GIU.NGO-Lab diventando la grafica e designer del gruppo. Sempre nel 2013 crea, assieme alla costumista tarantina Angela Longo, il marchio di accessori moda personalizzabili  “laNODO”. Attraverso la loro creatività nasce un marchio simbolo di una città che si rinnova in progressione verso il futuro. La “laNODO” rappresenta Taranto che rinasce dal “fumo nero”, per ritrovare, attraverso la loro linea di accessori e borse, la “Città dei due mari”.

      La ricerca di questo sodalizio artistico si concentra sui punti di frizione fra l’ambiente biologico e il mondo antropologico e sociale dell’uomo. È l’acqua, elemento primigenio, metafora della vita ed archetipo ancestrale dell’intera umanità, che diviene il materiale ed il substrato “ideale” su cui si esprime la poetica del collettivo GIU.NGO-LAB. L’acqua che, come nelle colture idroponiche, permette al seme del rinnovamento di radicarsi e fiorire.

      OLYMPUS DIGITAL CAMERAFra le ultime mostre del collettivo GIU.NGO-LAB, ricordiamo:

      2015 Maggio – Padiglione Italia Expò Milano (MI) Aquae Mundi Design Week, a cura di W.Vallini e R.Mastroianni; ideato da DDN del Gruppo Design Diffusion e Be Visible Plus.

      2015 Aprile – QC Terme Milano (MI) Aquae Mundi Design Week – Expò 2015 Milano,
      a cura di W.Vallini e R.Mastroianni; ideato da DDN del Gruppo Design Diffusion e Be Visible Plus.

      2014 Novembre – Fusion Art Gallery Torino (TO) – Acquae Mundi: Exhibition Acquae Mundi, a cura di W.Vallini e R.Mastroianni; contributo critico di L.Erba e D. Giglio. Promossa da Regione Piemonte, Innerspace, Sistema Cultura NordOvest, Paraphoto.

      2014 Novembre – QC TermeTorino (TO) – Acquae Mundi: Exhibition Acquae Mundi, a cura di W.Vallini e R.Mastroianni; contributo critico di L.Erba e D. Giglio. Promossa da Regione Piemonte, Innerspace, Sistema Cultura NordOvest.

      2013 Dicembre – Conservatorio di Sant’Anna (LE) Workshop Progetto Adrionart: Giu.ngo-Lab viene inserito nel catalogo di censimento artisti pugliesi contemporanei per Andrionartists; Catalogue 2013 for European Territorial Cooperation
      Programme Greece-Italy 2007-2013. Sito web: http://www.agenziaeuromed.it/mostra/artista.php?id=267particolare boccione

      2013 Maggio – Castel Sant’Elmo di Napoli (NA): Giu.ngo-Lab presenta il progetto della sua opera “Flash memory mob“ sul touch screen presso la mostra “Un’opera per il Castello 2013“ dal titolo “Lo spazio della memoria. La memoria dello spazio”.

      2013 Maggio – Molo San Eligio Taranto: Giu.ngo-Lab conduce con l’Architetto Marianna
      Simonetti l’Happening dal titolo ”Mare sul Cemento” a cura dell’Associazione Scientifica per la Tutela dei Cetacei nel Mar Jonio Jonian Dolphin Conservation. La performance ha prodotto un’installazione cementizia permanente sul Molo San Eligio di Taranto.

      2013 Marzo – CaMEC della Spezia, Salone Living in Lift – Centro di Arte Moderna e Contemporanea della Spezia: Living in Lift exhibition a cura di Walter Vallini e Roberto Mastroianni, promossa da Schindler Italia Design. L’opera è visibile sul sito del CaMEC di La Spezia all’indirizzo web http://camec.spezianet.it/Living_in_Lift/001.html.

      2013 Febbraio – Castel dell’Ovo di Napoli (NA) – Living in Lift: Living in Lift exhibition a cura di Walter Vallini e Roberto Mastroianni, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Napoli.

      mockupPICC22012 Novembre – Palazzo Ducale, Sala della Dogana (GE): Giu.ngo-Lab vince il terzo posto del contest  nazionale “Verticalità“, a cura di Patrizia Solidoro e Gianna Caviglia, promossa dall’Associazione Culturale Fusion Arts e dal CRAC (Centro Regionale per l’Arte Contemporanea) e dal Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

      Per informazioni e per contattare il collettivo Giu.ngo-Lab: www.giusylongo.com
      find  Giu.ngo-Lab on Facebook
      Ricordiamo ai nostri lettori ed agli artisti interessati che è possibile partecipare alla seconda edizione di questa interessante iniziativa scrivendo alla nostra redazione:redazione@smarknews.it

      Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

      Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      • TAGS
      • Angelo Fabio Bianco
      • arte
      • arte contemporanea
      • catalogo
      • copertina
      • copertina d’artista
      • cultura
      • Dear Richard
      • GIU.NGO-Lab
      • Giuseppina Longo
      • Just what is it that makes today's homes so different
      • Maria Paola Minerba
      • marketing
      • marzo 2016
      • mostra
      • smark
      • smarknews
      • smart marketing
      • smartmarketing
      • so appeling?
      • social
      • This is tomorrow
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp
        Previous articleEditoriale Marzo 2016 – Raffaello Castellano
        Next articleLo Specchietto Retrovisore – 03/04/2016
        Raffaello Castellano
        Raffaello Castellano
        Giornalista, Esperto di Marketing Culturale ed Esperto di Linguaggi Audiovisivi. Dal 2009 e fino al 2016 collabora con diverse testate giornalistiche locali e regionali. Dal 1997 svolge ininterrottamente l’animatore culturale per diverse associazioni del territorio jonico; organizzatore di eventi, direttore artistico, fundraiser e responsabile delle pubbliche relazioni. Dall'Ottobre 2014 è prima responsabile e poi coordinatore, per conto dell’associazione ACSI di Taranto, del Laboratorio Urbano MEDITERRANEO di San Giorgio Jonico, uno spazio polivalente destinato alla formazione ed ad ospitare eventi e manifestazioni culturali. Dal 2016 è anche responsabile del Presidio del Libro di San Giorgio Jonico (TA). Dalla fondazione nel Marzo del 2014 è direttore responsabile del magazine online “Smart Marketing – Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media”, del quale è ideatore e curatore principale delle rubriche di Cinema, Libri e de “La Copertina d’Artista”.
        Facebook Linkedin Skype Twitter
        Sign in
        Welcome! Log into your account
        Forgot your password? Get help
        Create an account
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Create an account
        Welcome! Register for an account
        A password will be e-mailed to you.
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Password recovery
        Recover your password
        A password will be e-mailed to you.

        LEAVE A REPLY Cancel reply

        Log in to leave a comment

        Accedi o Iscriviti al sito

        • La Redazione
        • Editoriale
        • Tutti gli articoli
        • La Copertina d’Artista
        • Rubriche
        • Iscriviti al sito
        • Accedi al Sito
        • Modifica il tuo profilo
        • Recupera password
        • La Redazione

        Post Recenti

        • Dal Sud al Nord: il networking firmato Digital 1to1 conquista tutti 13 Maggio 2025
        • Una Chat(GPT) per amica 11 Maggio 2025
        • Pastor(al)e Americana 9 Maggio 2025
        • Comincia la due giorni di Digital 1to1 Spring a Torre a Mare, in provincia di Bari 7 Maggio 2025
        • l Conclave più social di sempre: tra reel, meme e cardinali influencer 6 Maggio 2025
        • La Copertina d’Artista – Neet Generation 30 Aprile 2025
        • Neet Generation – L’editoriale di Ivan Zorico 30 Aprile 2025
        • Neet Generation – L’editoriale di Raffaello Castellano 30 Aprile 2025
        • Neet generation: quando il problema è la perdita di identità e obiettivi 30 Aprile 2025
        • Dal sogno alla start-up: quando la passione diventa impresa. Intervista a Luca Marini 30 Aprile 2025

        Archivi

        Darkman 2
        4.3 su 5 stelle(96)
        17,90 € (a partire da 24 Maggio 2025 11:13 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        The Lighthouse
        4.5 su 5 stelle(3823)
        12,99 € (a partire da 24 Maggio 2025 11:13 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Barry Lyndon
        4.5 su 5 stelle(1259)
        6,47 € (a partire da 24 Maggio 2025 11:13 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        La Storia Fantastica
        4.7 su 5 stelle(282)
        9,99 € (a partire da 24 Maggio 2025 10:53 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Auto Amazon Links

        Autori

        avatar for Raffaello CastellanoRaffaello Castellano (578)
        avatar for Ivan ZoricoIvan Zorico (371)
        avatar for Christian ZoricoChristian Zorico (162)
        avatar for La redazioneLa redazione (159)
        avatar for Domenico PalattellaDomenico Palattella (150)
        avatar for Maddalena D'AmicisMaddalena D'Amicis (126)
        avatar for Simona De BartolomeoSimona De Bartolomeo (111)
        avatar for Cristina SkarabotCristina Skarabot (96)
        avatar for Stefania AlvinoStefania Alvino (79)
        avatar for Anna Carla CunegoAnna Carla Cunego (71)
        avatar for Ilenia VallerianiIlenia Valleriani (45)
        avatar for Alessandra ZarzanaAlessandra Zarzana (37)
        avatar for Armando De VincentiisArmando De Vincentiis (30)
        avatar for Jessica PaleseJessica Palese (23)
        avatar for Ilaria CaroliIlaria Caroli (15)
        avatar for Luca BattistaLuca Battista (6)
        avatar for Samuel GentileSamuel Gentile (6)

        Categorie

        • Brand stories
        • Case History
        • Cinema
        • Comunicare il Sociale
        • Download Rivista (per i soli iscritti)
        • Economia
        • Editoriale
        • Focus
        • Il blog di Ivan Zorico
        • Il Mensile
        • Il sonno della Ragione
        • Innovazione e Intelligenza Artificiale
        • Interviste
        • La Copertina d'Artista
        • La Scheda
        • Lavoro e Formazione
        • Libri
        • Lo specchietto retrovisore
        • Musica
        • n.100 Anno IX – Agosto 2022 – “Il numero cento”
        • n.101 Anno IX – Settembre 2022 – “#ripartItalia”
        • n.102 Anno IX – Ottobre 2022 – “Le grandi dimissioni”
        • n.103 Anno IX – Novembre 2022 – “Il Natale che verrà”
        • n.104 Anno IX – Dicembre 2022 – “Simply the best”
        • n.105 Anno IX – Gennaio 2023 – “Il Futuro è aperto"
        • n.106 Anno IX – Febbraio 2023 – “Questione di Bias"
        • n.107 Anno IX – Marzo 2023 – “Obiettivo Lavoro"
        • n.108 Anno IX – Aprile 2023 – “Travel Marketing"
        • n.109 Anno X – Maggio 2023 – “W il Personal Branding"
        • n.110 Anno X – Giugno 2023 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.111 Anno X – Luglio 2023 – “Fenomeno Barbie"
        • n.112 Anno X – Agosto 2023 – “Un nuovo equilibrio"
        • n.113 Anno X – Settembre 2023 – “#ripartItalia"
        • n.114 Anno X – Ottobre 2023 – “Autunno caldo"
        • n.115 Anno X – Novembre 2023 – “Il Natale che verrà 2023"
        • n.116 Anno X – Dicembre 2023 – “Simply the best 2023"
        • n.117 Anno X – Gennaio 2024 – “Il Futuro è aperto 2024"
        • n.118 Anno X – Febbraio 2024 – “L'Arte della Pubblicità"
        • n.119 Anno X – Marzo 2024 – “Odio Social(e)"
        • n.120 Anno X – Aprile 2024 – “LudicaMente"
        • n.121 Anno XI – Maggio 2024 – “Niche power"
        • n.122 Anno XI – Giugno 2024 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.123 Anno XI – Luglio 2024 – “Supercomputer"
        • n.124 Anno XI – Agosto 2024 – “No Wi-fi zone!"
        • n.125 Anno XI – Settembre 2024 – “#ripartItalia 2024"
        • n.126 Anno XI – Ottobre 2024 – “Autunno caldo 2024"
        • n.127 Anno XI – Novembre 2024 – “Il Natale che verrà 2024"
        • n.128 Anno XI – Dicembre 2024 – “Simply the best 2024"
        • n.129 Anno XI – Gennaio 2025 – “Il Futuro è aperto 2025"
        • n.130 Anno XI – Febbraio 2025 – “Due decenni di social: e ora?"
        • n.131 Anno XI – Marzo 2025 – “Pet economy"
        • n.132 Anno XI – Aprile 2025 – “Neet Generation"
        • n.32 Anno III – Dicembre 2016 – “Simply the Best”
        • n.33 Anno III – Gennaio 2017-“Sensation”
        • n.34 Anno III – Febbraio 2017 – “Les Magicien de la Terre”
        • n.35 Anno III – Marzo 2017-"Information"
        • n.36 Anno III – Aprile 2017 – "dOCUMENTA"
        • n.37 Anno IV Maggio 2017- "Forever bicycles"
        • n.38 Anno IV Giugno 2017 – "Net art"
        • n.39 Anno IV Luglio 2017 – "Street Food & Eat Art"
        • n.40 Anno IV – Agosto 2017 – "Grand Tour"
        • n.41 Anno IV – Settembre 2017 – “#ripartItalia”
        • n.42 Anno IV – Ottobre 2017 – “Hic et Nunc”
        • n.43 Anno IV – Novembre 2017 – “Il Natale che verrà”
        • n.44 Anno IV – Dicembre 2017 – “Simply the best”
        • n.45 Anno IV – Gennaio 2018 – “Social Events”
        • n.46 Anno IV – Febbraio 2018 – “Fake Politics”
        • n.47 Anno IV – Marzo 2018 – “Luxury”
        • n.48 Anno IV – Aprile 2018 – “Generazione YouTube”
        • n.49 Anno V – Maggio 2018 – “Questione di Branding”
        • n.50 Anno V – Giugno 2018 – “Traguardi”
        • n.51 Anno V – Luglio 2018 – “Fantacalcio”
        • n.52 Anno V – Agosto 2018 – “L'Italia in mostra”
        • n.53 Anno V – Settembre 2018 – “#ripartItalia”
        • n.54 Anno V – Ottobre 2018 – “innovation.now”
        • n.55 Anno V – Novembre 2018 – “Il Natale che verrà”
        • n.56 Anno V – Dicembre 2018 – “Simply the best”
        • n.57 Anno V – Gennaio 2019 – “Back to the future”
        • n.58 Anno V – Febbraio 2019 – “Work in Progress”
        • n.59 Anno V – Marzo 2019 – “Italian design”
        • n.60 Anno V – Aprile 2019 – “Anniversari”
        • n.61 Anno VI – Maggio 2019 – “Eco-Sistema”
        • n.62 Anno VI – Giugno 2019 – “Tutto è Comunicazione"”
        • n.63 Anno VI – Luglio 2019 – “Spazio: ultima frontiera"”
        • n.64 Anno VI – Agosto 2019 – “Moda in Italy”
        • n.65 Anno VI – Settembre 2019 – “#ripartItalia”
        • n.66 Anno VI – Ottobre 2019 – “Generazione Z”
        • n.67 Anno VI – Novembre 2019 – “Il Natale che verrà”
        • n.68 Anno VI – Dicembre 2019 – “Simply the best”
        • n.69 Anno VI – Gennaio 2020 – “Il futuro è aperto”
        • n.70 Anno VI – Febbraio 2020 – “Virale”
        • n.71 Anno VI – Marzo 2020 – “Tutto andrà bene (?)”
        • n.72 Anno VI – Aprile 2020 – “Reset”
        • n.73 Anno VII – Maggio 2020 – “Upgrade”
        • n.74 Anno VII – Giugno 2020 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.75 Anno VII – Luglio 2020 – “Just Working”
        • n.76 Anno VII – Agosto 2020 – “Turista per Covid”
        • n.77 Anno VII – Settembre 2020 – “#ripartItalia”
        • n.78 Anno VII – Ottobre 2020 – “Recovery round”
        • n.79 Anno VII – Novembre 2020 – “Il Natale che verrà”
        • n.80 Anno VII – Dicembre 2020 – “Simply the best 2020”
        • n.81 Anno VII – Gennaio 2021 – “The day after”
        • n.82 Anno VII – Febbraio 2021 – “Lifelong Learning”
        • n.83 Anno VII – Marzo 2021 – “Remote life”
        • n.84 Anno VII – Aprile 2021 – “Le 4 Virtù cardinali del Marketing”
        • n.85 Anno VIII – Maggio 2021 – “Holiday working”
        • n.86 Anno VIII – Giugno 2021 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.87 Anno VIII – Luglio 2021 – “Wellness economy”
        • n.88 Anno VIII – Agosto 2021 – “Orizzonte elettrico”
        • n.89 Anno VIII – Settembre 2021 – “#ripartItalia”
        • n.90 Anno VIII – Ottobre 2021 – “Street marketing”
        • n.91 Anno VIII – Novembre 2021 – “Il Natale che verrà"”
        • n.92 Anno VIII – Dicembre 2021 – “Simply the best”
        • n.93 Anno VIII – Gennaio 2022 – “Il futuro è aperto”
        • n.94 Anno VIII – Febbraio 2022 – “Marketing in love”
        • n.95 Anno VIII – Marzo 2022 – “Social War”
        • n.96 Anno VIII – Aprile 2022 – “Book Power”
        • n.97 Anno IX – Maggio 2022 – “The next level of AI”
        • n.98 Anno IX – Giugno 2022 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.99 Anno IX – Luglio 2022 – “Leggo ergo Sun”
        • Reportage
        • Rivista-01
        • Rubriche
        • Scienza e Psicologia
        • Social e New Media
        • Spot e Pubblicità
        • The Rearview Mirror
        • Training Film
        • Tutti gli articoli

        Commenti recenti

        • L'esperienza di consumo come leva di marketing del passato ma sopratutto del futuro su E-commerce: Alibaba totalizza oltre 25 miliardi di dollari in un giorno
        • cigniselvatici su Pseudopolitica e pseudoscienza, un confine indefinito
        • Luca Battista su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • BarbaraBonaventura su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • AntonellaLaNeve su Editoriale – Raffaello Castellano

        La rivista affronta le macro aree del marketing e della comunicazione con un approccio divulgativo e, al contempo, professionale. È una rivista che parla agli operatori del settore, ma che ha l’intento di voler comunicare anche con i “non addetti ai lavori”.

        redazione@smarknews.it

        smart.marketing.mensile

        smart.marketing.mensile

        smark_news

        smart marketing

        smart marketing

        accesso

        Ultimi articoli

        Dal Sud al Nord: il networking firmato Digital 1to1 conquista tutti

        Una Chat(GPT) per amica

        Pastor(al)e Americana

        Comincia la due giorni di Digital 1to1 Spring a Torre a Mare, in provincia di Bari

        l Conclave più social di sempre: tra reel, meme e cardinali influencer

        menu

        • Tutti gli articoli2099
        • Rubriche1352
        • Il Mensile1030
        • Focus876
        • Social e New Media429
        • Cinema343
        • Lavoro e Formazione317
        • Editoriale256
        • Economia129
        • La Copertina d'Artista124
        • Lo specchietto retrovisore124
        • Interviste114
        • Libri106
        • Musica97
        • Il blog di Ivan Zorico97

        Iscriviti alla newsletter per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

        Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

        Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}