Pet economy – L’editoriale di Ivan Zorico

0
41
Pet economy - L'editoriale di Ivan Zorico

Venerdì sera. A Milano.
Uno come tanti.
Sono in una enoteca e mi guardo intorno.
Coppie, gruppi di amici, risate, musica. E cani.
Diversi cani. Di varie razze e stazza.
Bambini: zero.

Nessuna presunzione di dare a un caso personale una qualche dignità statistica. Ma qualcosa comunque (mi) dice.

E se a questa esperienza ci affianco qualche numero, già un’idea più corposa posso (e possiamo) realizzarla.

Secondo il Rapporto Assalco – Zoomark 2024, nel 2023, le famiglie italiane hanno speso oltre 3 miliardi di euro solo per il pet food. Un mercato, quello dell’alimentazione per cane e gatto, che per via di un’importante dinamica inflattiva ha generato un fatturato pari al +13,4% attraverso una sostanziale stabilità delle vendite in termini di volume il cui livello, però, è comunque accresciuto rispetto a due anni fa nonostante la forte crescita registrata durante il periodo pandemico.

Aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più, cantava Johnny Dorelli.
Un amico a quattro zampe, però.

Dal report: […] “osservando gli ultimi 15 anni, il mercato del Pet food ha generato un progressivo aumento di fatturato mediamente superiore alla crescita dei volumi. Il trend è spiegato da alcuni fattori: sicuramente dal fenomeno della continua adozione da parte delle famiglie italiane di animali da compagnia, i quali stanno subendo un vero e proprio processo di “umanizzazione”: i proprietari di animali d’affezione considerano sempre di più i loro pet come membri della famiglia e, di conseguenza, sono disposti ad allocare una maggiore spesa verso la loro salute e benessere. Non da ultima, l’attenzione alla premiumizzazione dei prodotti: i consumatori desiderano prodotti sempre più personalizzati per le esigenze specifiche del loro animali in base alla razza, all’età, alle abitudini e alle eventuali patologie”.

Un giro di affari quello relativo alla Pet economy che supera quello per i bambini: in Italia il numero degli animali da compagnia in Italia è in aumento; l’inverno demografico da anni copre la nostra penisola. 

Fotografia di nuove tendenze sociali, zero retorica.

E’ abbastanza naturale fare parallelismi. I bambini danno amore, “come” gli animali domestici. Bisogna prendersi cura di loro. Hanno bisogno di attenzioni. Contribuiscono al benessere emotivo delle persone. 

Scopri il nuovo numero: “Pet economy?”

Quello della Pet economy è un giro di affari che supera quello relativo ai bambini: in Italia il numero degli animali da compagnia è in aumento; l’inverno demografico da anni copre la nostra penisola.

Il veterinario viene assimilato al pediatra. Si comprano cibi per farli crescere più forti e sani. Si fanno regali. Si comprano giochi. Si tengono in braccio. Si fanno le vocine. Si acquistano indumenti. Financo profumi. E chi si occupa di marketing e comunicazione lo sa bene. I messaggi sono veicolati per colpire rispettivamente i genitori e i proprietari di figli e animali. 

Guardando i numeri della Pet economy posso quindi affermare che, seppur la mia esperienza diretta non può fare statistica, è certamente stata una testimonianza fortunata.

Analizzare la Pet economy dà la possibilità di osservare un fenomeno complesso e in evoluzione, che riflette i cambiamenti sociali, demografici ed economici del nostro tempo. 

Non è solo un segmento di mercato. E’ bene saperlo.

Buona lettura.

Ivan Zorico

Rimaniamo in contatto, su LinkedIn parlo di comunicazione, digitale e crescita personale. Mi trovi quiwww.linkedin.com/in/ivanzorico

Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.