Più di 20 anni di LinkedIn: come era e come è adesso

0
202
Nell'immagine uno smartphone su una scrivania è connesso a LinkedIn - Smart Marketing
Foto di ijeab da FreePik.

LinkedIn ha compiuto oltre 20 anni da quando è stato fondato nel 2002, e nel corso di questo periodo ha subito trasformazioni significative, diventando una piattaforma centrale nel mondo professionale.

All’inizio, LinkedIn era principalmente un sito di networking per professionisti, un luogo dove creare un profilo simile a un curriculum vitae e connettersi con colleghi o potenziali datori di lavoro. Le funzionalità erano limitate, con una forte enfasi sulle connessioni professionali e il reclutamento.

Oggi, LinkedIn è molto più di una semplice piattaforma per la ricerca di lavoro. È diventato un hub per contenuti professionali, con funzionalità avanzate come LinkedIn Learning (per la formazione online), post e articoli che permettono di costruire la propria autorità nel settore, nonché funzionalità per il marketing aziendale e la promozione dei brand. Inoltre, la piattaforma è diventata uno strumento cruciale per la ricerca di talenti e per la creazione di una rete professionale internazionale.

LinkedIn ha anche cambiato il suo modello di business, incorporando funzionalità premium, come gli abbonamenti a pagamento per funzionalità avanzate di ricerca, analisi e contatti. Questo ha reso la piattaforma una risorsa fondamentale per professionisti, reclutatori e aziende.

Nel corso degli anni, l’interfaccia si è evoluta per diventare più visivamente attraente e orientata ai contenuti, con un focus crescente sui video e le immagini. Il cambiamento più recente riguarda l’integrazione delle funzionalità di Intelligenza Artificiale, che suggeriscono connessioni, contenuti e persino lavori sulla base delle preferenze degli utenti.

LinkedIn è quindi passato dall’essere una piattaforma di networking di nicchia a un ecosistema dinamico che coinvolge professionisti di ogni settore, aziende, e anche influencer e creatori di contenuti.

Linkedin: tutta la storia delle diverse funzionalità in un viaggio che continua ancora oggi

La storia di LinkedIn è un viaggio che ha visto la piattaforma evolversi significativamente dal suo lancio nel 2002. Oggi, LinkedIn non è solo un luogo per il networking, ma una vera e propria piattaforma professionale globale che coinvolge una vasta gamma di funzionalità pensate per il reclutamento, la crescita professionale, l’educazione e la comunicazione. Ecco un viaggio attraverso le tappe fondamentali e le evoluzioni di LinkedIn:

  1. 2002: La Fondazione e l’Obiettivo Originale

LinkedIn è stato creato da Reid Hoffman e un team di cofondatori con l’obiettivo di costruire una rete sociale professionale. Il concetto iniziale era quello di connettere professionisti attraverso la creazione di un profilo simile a un curriculum vitae online. La piattaforma consentiva la connessione con altre persone nella propria rete professionale e la ricerca di opportunità di lavoro.

  1. 2004-2008: Crescita e Prime Funzionalità

Nei primi anni, LinkedIn cresceva lentamente ma costantemente. Le funzionalità principali includevano la creazione del profilo professionale, la possibilità di fare connessioni e di raccogliere “raccomandazioni” dai colleghi. La piattaforma era centrata sul networking professionale e sulla creazione di un database di contatti.

Nel 2005 LinkedIn ha introdotto le “invites”, la possibilità di invitare altri utenti a connettersi, e ha iniziato a guadagnare trazione tra i professionisti. Nel 2007 è stata introdotta la funzione di “Gruppi” per permettere agli utenti di partecipare a discussioni professionali tematiche.

  1. 2009-2012: Espansione e Acquisizioni

LinkedIn ha cominciato a espandersi a livello globale e a diversificare le sue funzionalità. Nel 2009, la piattaforma ha introdotto la possibilità di “seguire” le aziende e i gruppi, portando le aziende a creare una presenza sulla piattaforma. È stato anche lanciato LinkedIn Answers (simile a una sezione di domande e risposte), che poi è stato chiuso nel 2013.

Nel 2011 LinkedIn è diventato pubblico, segnando una nuova fase nel suo sviluppo. Nel frattempo, la piattaforma ha introdotto anche le “page aziendali”, dando alle aziende la possibilità di promuoversi direttamente sui profili professionali.

  1. 2013-2015: Introduzione di Funzionalità di Contenuto e Acquisizioni Importanti

LinkedIn ha continuato a evolversi, introducendo nel 2013 il “LinkedIn Pulse”, una piattaforma per la pubblicazione di contenuti professionali e articoli. Questo ha dato agli utenti la possibilità di condividere esperienze e approfondimenti, aumentando l’interazione sulla piattaforma e avvicinando LinkedIn al concetto di social media.

Nel 2014, LinkedIn ha acquisito Slideshare, un altro passo verso il rafforzamento della piattaforma come centro per la condivisione e il consumo di contenuti professionali.

  1. 2016-2018: L’Acquisizione da Parte di Microsoft e le Nuove Funzionalità

Nel 2016, LinkedIn è stato acquisito da Microsoft per circa 26,2 miliardi di dollari. Questa acquisizione ha segnato un cambiamento significativo, con una maggiore integrazione degli strumenti Microsoft, come Office 365, con LinkedIn.

Le funzionalità di LinkedIn hanno cominciato ad includere il “LinkedIn Learning”, un servizio di corsi online (previamente acquisito da Lynda.com), che ha permesso agli utenti di imparare nuove competenze direttamente dalla piattaforma. LinkedIn ha anche introdotto l’“InMail”, un sistema di messaggistica per inviare messaggi anche a persone con cui non si è connessi, ed è stato migliorato il sistema di “raccomandazioni” e “endorsement” delle competenze.

  1. 2019-2021: Video, Intelligenza Artificiale e Crescita Professionale

LinkedIn ha continuato a crescere, concentrandosi sul miglioramento delle funzionalità per le aziende e i reclutatori, e potenziando gli strumenti di analisi e targeting per il marketing. È stato introdotto LinkedIn Live, che permette agli utenti di trasmettere video in diretta, mentre la piattaforma ha continuato a integrare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la ricerca di talenti, le raccomandazioni di contenuti e le connessioni.

Nel 2020, LinkedIn ha avuto un grande impatto durante la pandemia, diventando un luogo essenziale per il networking professionale in un momento in cui il lavoro da remoto e la ricerca di nuove opportunità di carriera erano in forte aumento.

  1. 2022-2025: Nuove Tendenze e Focus sulla Personalizzazione

Con l’arrivo del 2022 e oltre, LinkedIn ha continuato a evolversi in risposta alle esigenze dei professionisti moderni. Le funzionalità di “carriera” sono diventate sempre più personalizzate grazie all’uso dell’IA per suggerire offerte di lavoro, connessioni e contenuti adatti a ciascun utente.

Inoltre, LinkedIn ha intensificato l’integrazione dei contenuti video, con l’introduzione di nuove modalità per le aziende di pubblicizzare i propri brand. Gli utenti possono creare contenuti ancora più coinvolgenti, grazie all’aggiunta di filtri, effetti speciali e post interattivi.

Il “LinkedIn Talent Solutions” è diventato uno degli strumenti principali per le aziende nella ricerca di talento, permettendo una gestione e ricerca avanzata dei candidati.

Scopri il nuovo numero: “Due decenni di social: e ora?”

In poco più di 20 anni, il mondo è passato dall’essere analogico all’essere definito digitale, per poi divenire integrato. Non si fa più distinzione tra offline e online: onlife è la normalità, per usare una bella espressione coniata da Luciano Floridi.

Oggi e nel Futuro

LinkedIn continua a mantenere la sua posizione come la piattaforma di riferimento per il networking professionale, l’apprendimento e il reclutamento. La combinazione di intelligenza artificiale, contenuti multimediali, funzionalità di e-learning e strumenti avanzati per aziende e professionisti contribuisce alla sua continua evoluzione. Con il crescente focus sulla personalizzazione e l’inclusività, LinkedIn si sta preparando a soddisfare le esigenze future del mercato del lavoro globale.

In questo viaggio che continua, LinkedIn è destinato a rimanere un pilastro fondamentale per professionisti, reclutatori e aziende, con un focus sempre maggiore sull’integrazione delle nuove tecnologie per facilitare il networking e la crescita professionale.

E tu sei iscritto a Linkedin? Lo usi a scopo professionale o in modo simile a Facebook pubblicando anche contenuti più leggeri? Sei sicuro di conoscerne tutte le funzionalità e sfruttarle al meglio? Raccontacelo!

Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.