Processo al Mistero è un libro dove la verità si dibatte in tribunale e noi siamo i giudici, ed è per questo che dovremmo leggerlo

Un libro al mese, in piccole schede, in poche battute, per decidere se vale la pena comprarlo e soprattutto leggerlo. Perché la lettura, come diceva Woody Allen, è anche un esercizio di legittima difesa.

0
72
Nello slider la copertina del libro "Processo al Mistero" di Armando De Vincentiis e Cindy Pavan - Smart Marketing
Nello slider la copertina del libro "Processo al Mistero" di Armando De Vincentiis e Cindy Pavan - Smart Marketing

Per il quinto anno consecutivo, anche nel 2025 voglio proporvi un libro al mese, forse due, per raccontare chi siamo, da dove veniamo, dove vorremmo andare e come ci vogliamo arrivare. Perché la lettura può essere svago, intrattenimento, ma anche un valido esercizio per imparare a pensare e sviluppare una certa idea del mondo.

 

Un libro al mese, in piccole schede, in poche battute, per decidere se vale la pena comprarlo e soprattutto leggerlo. Perché la lettura, come diceva Woody Allen, è anche un esercizio di legittima difesa.

La verità giuridica è spesso quella che “mette il punto”, anche su questioni che, in apparenza, sembrerebbero lontane da aule di tribunale e sentenze: la scienza e la storia, ad esempio. Eppure, nel tempo, non sono mancati celebri processi che hanno messo “sotto accusa” scoperte scientifiche o verità storiche, trascinandole nel foro dell’opinione pubblica e della cultura popolare.

Il cinema ha saputo raccontarli magistralmente, lasciandoci autentiche pietre miliari. Uno dei casi più emblematici è lo Scopes Monkey Trial, il “processo delle scimmie”, che si tenne a Dayton, Tennessee, nel 1925. L’imputato era un giovane professore, John T. Scopes, accusato di aver insegnato la teoria evoluzionista. A difenderlo, l’iconico avvocato Clarence Darrow; a guidare l’accusa, William Jennings Bryan, ex Segretario di Stato e candidato alla presidenza degli Stati Uniti.

Da questo scontro epocale sono nati un’opera teatrale firmata da Jerome Lawrence e Robert E. Lee, e due film: E l’uomo creò Satana (1960), diretto da Stanley Kramer, e 1925: Processo alla scimmia (1988), per la regia di David Greene.

Sul versante della storia, impossibile non citare il processo tenutosi nel 2000 a Londra tra lo storico britannico David Irving e la collega statunitense Deborah Lipstadt. Irving, accusato nel libro della Lipstadt Denying the Holocaust: The Growing Assault on Truth and Memory di aver manipolato fonti per negare la Shoah, la denunciò per diffamazione, costringendola – per via del sistema legale inglese – a difendersi provando, in tribunale, la verità storica dell’Olocausto.

A raccontare questo confronto giudiziario è il film La verità negata (2016), diretto da Mick Jackson, con un’intensa Rachel Weisz nei panni della Lipstadt e un magnetico e disturbante Timothy Spall in quelli di Irving.

Ma perché tutta questa premessa?

Perché sono convinto che il recente saggio “Processo al Mistero”, scritto a quattro mani da Armando De Vincentiis e Cindy Pavan, muova dalle stesse contrapposte posizioni per realizzare un ottimo lavoro di ricerca, approfondimento e critica della verità processuale, così come lo condurrebbero due avvocati sui banchi di difesa e accusa in un ipotetico processo.

L’accusa, che si concentra sui pericoli del mistero e del paranormale, è affidata ad un avvocato d’eccezione: Armando De Vincentiis, psicologo, psicoterapeuta e debunker di lungo corso, già membro emerito del CICAP e collaboratore storico del nostro magazine, dove cura la rubrica Scienza e psicologia e realizza le ricerche per il podcast La telefonata all’esperto.

La difesa degli aspetti positivi del mistero e della dimensione spirituale dell’esistenza è affidata a un’altra fuoriclasse: Cindy Pavan, studiosa di parapsicologia con un master in satanismo criminale e consulente del programma Mistero di Italia 1.

Il libro “Processo al Mistero”, pubblicato da C1V Edizioni, affronta diverse aree del mistero e del paranormale, e non cerca – come il titolo potrebbe suggerire – di stabilire se il paranormale sia reale o meno, ma piuttosto cerca di capire se il credere nel mistero produca solo conseguenze negative o anche esperienze positive.

Nell'immagine la copertina del libro "Processo al Mistero" di Armando De Vincentiis e Cindy Pavan - Smart Marketing

Processo al Mistero

Autore: Armando De Vincentiis e Cindy Pavan

Editore: C1V Edizioni

Anno: Febbraio 2025

Pagine: 140

Isbn: 9788899604226

Prezzo: € 18,00

 

Perché dovremmo leggere Processo al Mistero di Armando De Vincentiis e Cindy Pavan?

Il libro è un saggio rigoroso e documentato, ma si legge d’un fiato come un legal drama. Come in un processo vero, alla sbarra, a seconda degli argomenti affrontati, vengono chiamati diversi esperti (veri ed esistenti), oltre ad alcuni testimoni. E il giudice di questo processo siamo proprio noi lettori: chiamati a scegliere fra le argomentazioni più significative, le prove più inconfutabili e le testimonianze più toccanti.

Ed è questo, allo stesso tempo, a mio avviso, il miglior pregio e il più grande difetto del libro.

È il miglior pregio perché il saggio non si schiera, non cerca una verità bianca o nera, ma rimane sospeso in quel limbo grigio d’incertezza che rappresenta la zona in cui nascono e crescono le decisioni umane più difficili.

È anche il peggior difetto perché non sembra tener conto del fatto che nessun processo, per quanto condotto con intelligenza, rigore e senza pregiudizi, potrà mai emettere una verità processuale accettata da tutti.

Forse gli autori hanno dimenticato la lezione dell’economista e teorico sociale Stuart Chase, che, molto saggiamente, disse:

“Per chi crede, nessuna prova è necessaria. Per chi non crede, nessuna prova è sufficiente”

Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.