Sign in Join
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Privacy e informativa sull’uso dei dati
Password recovery
Recover your password
Search
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
Smart Marketing - Mensile di comunicazione, marketing e social media
  • Home
  • Il Mensile
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Social e New Media
    • Spot e Pubblicità
    • Case History
    • Scienza e Psicologia
    • Interviste
    • Lavoro e Formazione
    • Focus
    • Economia
    • Libri
    • Cinema
      • Training Film
    • Musica
    • Comunicare il Sociale
  • Tutti gli articoli
  • La Copertina d’Artista
  • Il blog di Ivan Zorico
  • Innovazione e Intelligenza Artificiale
  • Brand stories
  • Resta aggiornato
  • La Redazione
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
    • Privacy e informativa sull’uso dei dati
More
    Home Il Mensile n.77 Anno VII - Settembre 2020 - “#ripartItalia” The social dilemma: il docudrama sui social network che vi spaventerà
    • Rubriche
    • Cinema
    • Focus
    • Il Mensile
    • n.77 Anno VII - Settembre 2020 - “#ripartItalia”
    • Tutti gli articoli

    The social dilemma: il docudrama sui social network che vi spaventerà

    By
    Simona De Bartolomeo
    -
    29 Settembre 2020
    0
    3014
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp

      “The social dilemma” è il docudrama, prodotto da Netflix e diretto da Jeff Orlowski, che vi aprirà gli occhi sui social network e su come influenzano subdolamente la nostra vita. Per chi utilizza questi strumenti anche per lavoro è facile capire di cosa stiamo parlando, ma non per tutti, non per i giovani sotto i diciotto/vent’anni, non per tutti gli over cinquanta e sicuramente non per chi usa questi strumenti solo per passatempo, non pensando minimamente ai molteplici meccanismi che si nascondono dietro.

      Tristan Harris
      Tristan Harris

      Questo documentario unisce interviste a professionisti del settore a filmati recitati con attori, inserendo anche qualche animazione e con questa formula riesce a tenere incollato lo spettatore, nonostante la tematica ed i suoi numerosi risvolti diventino ogni minuto più inquietanti. Tra i protagonisti delle interviste spicca Tristan Harris, ex esperto di etica digitale di Google, che durante il suo lavoro si chiese se fosse normale essere così dipendenti dalle e-mail, dai messaggi e dalle notifiche e oggi spiega alla gente cosa si cela dietro tutto il mondo social. Nei suoi convegni Harris invita a riflettere su come il mondo intero stia impazzendo, su come chi lavora dietro queste piattaforme ci tenga perennemente sotto controllo, ci induca inconsciamente a modificare i nostri comportamenti non solo virtuali, ma soprattutto quelli della vita reale quotidiana. In questo documentario i vari ex dipendenti pentiti della Silicon Valley intervistati ci raccontano la pericolosa deriva della tecnologia, nata per scopi ben più nobili, come riunire famiglie distanti, velocizzare la sanità, condividere il sapere in tutto il mondo e, invece, si ritrova oggi ad essere un enorme invisibile burattinaio che gestisce, indirizza e controlla le nostre vite e le nostre scelte, che immagazzina i nostri dati 24 ore al giorno, lasciandoci solo l’illusione di avere ancora una privacy e una libertà di pensiero.thesocialdilemm

      L’accusa mossa ai social, non è nei confronti del social in sé, quanto al modo in cui le grandi ricchissime aziende pagano per ricevere i dati degli utenti e non solo indirizzi e numeri di telefono, bensì stati d’animo e interessi, cosa odiamo e cosa ci piace, chi seguiamo sui social e chi amiamo nella vita reale, quanti secondi guardiamo una foto e a che ora e molto altro ancora, influenzando, così, i nostri pensieri, le nostre scelte ed i nostri comportamenti nella vita e invadendo completamente la nostra privacy.

      Scopri il nuovo numero: #ripartItalia

      Mai come ora, in questo settembre 2020, un numero come #ripartItalia sembra utile e necessario perché, mai come adesso, in questo nefasto anno bisestile, abbiamo bisogno di fare il punto sulle cose, su noi stessi, sui nostri obbiettivi e sulle nostre vite.

      Tutto questo controllo avviene attraverso algoritmi creati da intelligenze artificiali che selezionano i contenuti più adatti a ciascuno utente, entrando così in un’assurda competizione per la sua attenzione e per tenerlo più tempo possibile attaccato al suo device. Facile intuire che il problema non è tanto grave verso la popolazione adulta, tanto quanto lo è, invece, verso gli adolescenti, che diventano sempre meno capaci di relazionarsi faccia a faccia, di instaurare rapporti veri e sani e soprattutto di reggere ai giudizi degli altri, il tutto aggravato dal fenomeno del bullismo e degli haters, che utilizzano proprio lo scudo dello schermo per denigrare il bersaglio di turno; assistiamo così all’aumento dei casi di depressione nei giovani, sempre più soli e fragili. Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok e molti altri prendono il controllo anche dell’autostima dei bambini e dei ragazzi che, attraverso il consenso o il dissenso di estranei, costruiscono una distorta percezione della propria identità.

      Un’altra importante intervista presente è quella all’informatico padre fondatore della realtà virtuale, Jaron Lanier, autore del libro “Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social” (qui trovate la nostra recensione), che spiega il concetto di prodotto sui social: nel momento in cui noi utenti non paghiamo per utilizzare questi siti, abbiamo l’illusione di non stare comprando nulla, che non ci sia un vero e proprio prodotto da comprare e un prezzo da pagare, ma in realtà non è così, perché il prodotto siamo noi e Lanier lo spiega con questa frase “è il graduale e impercettibile cambiamento del tuo comportamento e della tua percezione ad essere il prodotto”.

      Lo scenario svelato da “The social dilemma” è un preoccupante quadro quasi senza via d’uscita, fatto di un aumento delle malattie mentali, della discriminazione di varia natura e della violenza, tutti problemi che partono dai social media, ma che poi si realizzano nella vita vera, ma c’è una soluzione a tutto questo? C’è una speranza? Un modo per invertire la rotta?dieciragioni

      Il punto di partenza è necessariamente obbligare l’industria tecnologica della Silicon Valley ad applicare delle norme etiche che possano rimodulare l’utilizzo dei nostri dati sensibili, attraverso leggi e sanzioni, ma c’è anche qualcosa che possiamo fare noi fruitori, come cancellarsi dai social (la scelta più estrema) o almeno provare ad essere più vigili durante l’utilizzo dei social network, cercando di non cadere nelle trappole delle fake news, dei siti clickbait, dei video consigliati e ridurre il tempo trascorso sui vari social.

      Il documentario si conclude con l’invito a visitare il sito thesocialdilemma.com (https://www.thesocialdilemma.com), con la frase “Apriamo un dialogo per una soluzione” e, infatti, credo ci sia l’urgenza di far conoscere questo docudrama, soprattutto ai giovani, magari proiettandolo nelle scuole, col fine di aprire un confronto, un momento di condivisione e conversazione, nella vita vera.

      Tempo di lettura: 3,83 minuti
      Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

      SmakNews_Smart_Marketing_logo_SResta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione.

      Hai letto fino qui? Allora questi contenuti devono essere davvero interessanti!

      Iscriviti per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      • TAGS
      • #ripartitatlia
      • comunicazione
      • controllo
      • Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
      • docudrama
      • documentario
      • giovani
      • Jaron Lanier
      • Jeff Orlowski
      • marketing
      • mondo
      • n° 77
      • Netflix
      • numero
      • prodotto
      • ripartitalia
      • Settembre
      • settembre 2020
      • Simona De Bartolomeo
      • smart
      • smart marketing
      • social
      • social dilemma
      • Social Media
      • soprattutto
      • The social dilemma
      • vita
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp
        Previous articleLa prima storica rinascita del cinema italiano: dal muto al sonoro
        Next articleImprese e COVID-19: come ripartire grazie al web marketing
        Simona De Bartolomeo
        Simona De Bartolomeo
        Laureata in Scienze della Comunicazione, ha conseguito la qualifica di Esperto in marketing culturale. Dal 2011 addetta stampa, con particolare attenzione all’interazione col pubblico e i media, anche tramite i social network. Di pari passo con l’esperienza di addetto stampa, quella di organizzatrice di eventi di tipo culturale come presentazioni di libri, mostre fotografiche e workshop cinematografici, in cui ha svolto anche il ruolo di relatrice. Da ottobre 2014 è coordinatrice e responsabile della comunicazione del Laboratorio Urbano MEDITERRANEO di San Giorgio Jonico (TA). Recentemente sta ampliando le sue competenze nel marketing, affacciandosi al mondo dell’e-commerce, di cui sta approfondendo la conoscenza. Per questi motivi trascorre molto tempo al pc, ma per i suoi confusionari appunti continua a preferire carta e penna. Le sue passioni sono l’arte, il cinema e la musica, sogna di trascorrere la vita tra mostre, sale cinematografiche e concerti ed infatti è proprio quello che fa.
        Sign in
        Welcome! Log into your account
        Forgot your password? Get help
        Create an account
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Create an account
        Welcome! Register for an account
        A password will be e-mailed to you.
        Privacy e informativa sull’uso dei dati
        Password recovery
        Recover your password
        A password will be e-mailed to you.

        LEAVE A REPLY Cancel reply

        Log in to leave a comment

        Accedi o Iscriviti al sito

        • La Redazione
        • Editoriale
        • Tutti gli articoli
        • La Copertina d’Artista
        • Rubriche
        • Iscriviti al sito
        • Accedi al Sito
        • Modifica il tuo profilo
        • Recupera password
        • La Redazione

        Post Recenti

        • Dal Sud al Nord: il networking firmato Digital 1to1 conquista tutti 13 Maggio 2025
        • Una Chat(GPT) per amica 11 Maggio 2025
        • Pastor(al)e Americana 9 Maggio 2025
        • Comincia la due giorni di Digital 1to1 Spring a Torre a Mare, in provincia di Bari 7 Maggio 2025
        • l Conclave più social di sempre: tra reel, meme e cardinali influencer 6 Maggio 2025
        • La Copertina d’Artista – Neet Generation 30 Aprile 2025
        • Neet Generation – L’editoriale di Ivan Zorico 30 Aprile 2025
        • Neet Generation – L’editoriale di Raffaello Castellano 30 Aprile 2025
        • Neet generation: quando il problema è la perdita di identità e obiettivi 30 Aprile 2025
        • Dal sogno alla start-up: quando la passione diventa impresa. Intervista a Luca Marini 30 Aprile 2025

        Archivi

        Ghostbusters - Acchiappafantasmi
        4.7 su 5 stelle(4260)
        9,99 € (a partire da 14 Maggio 2025 11:49 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Démons 2 [4K Ultra HD]
        4.6 su 5 stelle(566)
        24,00 € (a partire da 14 Maggio 2025 11:49 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Solaris (1972)
        4.5 su 5 stelle(1082)
        14,99 € (a partire da 14 Maggio 2025 11:49 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Barry Lyndon
        4.6 su 5 stelle(1256)
        6,47 € (a partire da 14 Maggio 2025 11:36 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)
        Auto Amazon Links

        Autori

        avatar for Raffaello CastellanoRaffaello Castellano (577)
        avatar for Ivan ZoricoIvan Zorico (371)
        avatar for Christian ZoricoChristian Zorico (162)
        avatar for La redazioneLa redazione (159)
        avatar for Domenico PalattellaDomenico Palattella (150)
        avatar for Maddalena D'AmicisMaddalena D'Amicis (126)
        avatar for Simona De BartolomeoSimona De Bartolomeo (111)
        avatar for Cristina SkarabotCristina Skarabot (96)
        avatar for Stefania AlvinoStefania Alvino (79)
        avatar for Anna Carla CunegoAnna Carla Cunego (71)
        avatar for Ilenia VallerianiIlenia Valleriani (45)
        avatar for Alessandra ZarzanaAlessandra Zarzana (37)
        avatar for Armando De VincentiisArmando De Vincentiis (30)
        avatar for Jessica PaleseJessica Palese (23)
        avatar for Ilaria CaroliIlaria Caroli (15)
        avatar for Luca BattistaLuca Battista (6)
        avatar for Samuel GentileSamuel Gentile (6)

        Categorie

        • Brand stories
        • Case History
        • Cinema
        • Comunicare il Sociale
        • Download Rivista (per i soli iscritti)
        • Economia
        • Editoriale
        • Focus
        • Il blog di Ivan Zorico
        • Il Mensile
        • Il sonno della Ragione
        • Innovazione e Intelligenza Artificiale
        • Interviste
        • La Copertina d'Artista
        • La Scheda
        • Lavoro e Formazione
        • Libri
        • Lo specchietto retrovisore
        • Musica
        • n.100 Anno IX – Agosto 2022 – “Il numero cento”
        • n.101 Anno IX – Settembre 2022 – “#ripartItalia”
        • n.102 Anno IX – Ottobre 2022 – “Le grandi dimissioni”
        • n.103 Anno IX – Novembre 2022 – “Il Natale che verrà”
        • n.104 Anno IX – Dicembre 2022 – “Simply the best”
        • n.105 Anno IX – Gennaio 2023 – “Il Futuro è aperto"
        • n.106 Anno IX – Febbraio 2023 – “Questione di Bias"
        • n.107 Anno IX – Marzo 2023 – “Obiettivo Lavoro"
        • n.108 Anno IX – Aprile 2023 – “Travel Marketing"
        • n.109 Anno X – Maggio 2023 – “W il Personal Branding"
        • n.110 Anno X – Giugno 2023 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.111 Anno X – Luglio 2023 – “Fenomeno Barbie"
        • n.112 Anno X – Agosto 2023 – “Un nuovo equilibrio"
        • n.113 Anno X – Settembre 2023 – “#ripartItalia"
        • n.114 Anno X – Ottobre 2023 – “Autunno caldo"
        • n.115 Anno X – Novembre 2023 – “Il Natale che verrà 2023"
        • n.116 Anno X – Dicembre 2023 – “Simply the best 2023"
        • n.117 Anno X – Gennaio 2024 – “Il Futuro è aperto 2024"
        • n.118 Anno X – Febbraio 2024 – “L'Arte della Pubblicità"
        • n.119 Anno X – Marzo 2024 – “Odio Social(e)"
        • n.120 Anno X – Aprile 2024 – “LudicaMente"
        • n.121 Anno XI – Maggio 2024 – “Niche power"
        • n.122 Anno XI – Giugno 2024 – “Tutto è Comunicazione"
        • n.123 Anno XI – Luglio 2024 – “Supercomputer"
        • n.124 Anno XI – Agosto 2024 – “No Wi-fi zone!"
        • n.125 Anno XI – Settembre 2024 – “#ripartItalia 2024"
        • n.126 Anno XI – Ottobre 2024 – “Autunno caldo 2024"
        • n.127 Anno XI – Novembre 2024 – “Il Natale che verrà 2024"
        • n.128 Anno XI – Dicembre 2024 – “Simply the best 2024"
        • n.129 Anno XI – Gennaio 2025 – “Il Futuro è aperto 2025"
        • n.130 Anno XI – Febbraio 2025 – “Due decenni di social: e ora?"
        • n.131 Anno XI – Marzo 2025 – “Pet economy"
        • n.132 Anno XI – Aprile 2025 – “Neet Generation"
        • n.32 Anno III – Dicembre 2016 – “Simply the Best”
        • n.33 Anno III – Gennaio 2017-“Sensation”
        • n.34 Anno III – Febbraio 2017 – “Les Magicien de la Terre”
        • n.35 Anno III – Marzo 2017-"Information"
        • n.36 Anno III – Aprile 2017 – "dOCUMENTA"
        • n.37 Anno IV Maggio 2017- "Forever bicycles"
        • n.38 Anno IV Giugno 2017 – "Net art"
        • n.39 Anno IV Luglio 2017 – "Street Food & Eat Art"
        • n.40 Anno IV – Agosto 2017 – "Grand Tour"
        • n.41 Anno IV – Settembre 2017 – “#ripartItalia”
        • n.42 Anno IV – Ottobre 2017 – “Hic et Nunc”
        • n.43 Anno IV – Novembre 2017 – “Il Natale che verrà”
        • n.44 Anno IV – Dicembre 2017 – “Simply the best”
        • n.45 Anno IV – Gennaio 2018 – “Social Events”
        • n.46 Anno IV – Febbraio 2018 – “Fake Politics”
        • n.47 Anno IV – Marzo 2018 – “Luxury”
        • n.48 Anno IV – Aprile 2018 – “Generazione YouTube”
        • n.49 Anno V – Maggio 2018 – “Questione di Branding”
        • n.50 Anno V – Giugno 2018 – “Traguardi”
        • n.51 Anno V – Luglio 2018 – “Fantacalcio”
        • n.52 Anno V – Agosto 2018 – “L'Italia in mostra”
        • n.53 Anno V – Settembre 2018 – “#ripartItalia”
        • n.54 Anno V – Ottobre 2018 – “innovation.now”
        • n.55 Anno V – Novembre 2018 – “Il Natale che verrà”
        • n.56 Anno V – Dicembre 2018 – “Simply the best”
        • n.57 Anno V – Gennaio 2019 – “Back to the future”
        • n.58 Anno V – Febbraio 2019 – “Work in Progress”
        • n.59 Anno V – Marzo 2019 – “Italian design”
        • n.60 Anno V – Aprile 2019 – “Anniversari”
        • n.61 Anno VI – Maggio 2019 – “Eco-Sistema”
        • n.62 Anno VI – Giugno 2019 – “Tutto è Comunicazione"”
        • n.63 Anno VI – Luglio 2019 – “Spazio: ultima frontiera"”
        • n.64 Anno VI – Agosto 2019 – “Moda in Italy”
        • n.65 Anno VI – Settembre 2019 – “#ripartItalia”
        • n.66 Anno VI – Ottobre 2019 – “Generazione Z”
        • n.67 Anno VI – Novembre 2019 – “Il Natale che verrà”
        • n.68 Anno VI – Dicembre 2019 – “Simply the best”
        • n.69 Anno VI – Gennaio 2020 – “Il futuro è aperto”
        • n.70 Anno VI – Febbraio 2020 – “Virale”
        • n.71 Anno VI – Marzo 2020 – “Tutto andrà bene (?)”
        • n.72 Anno VI – Aprile 2020 – “Reset”
        • n.73 Anno VII – Maggio 2020 – “Upgrade”
        • n.74 Anno VII – Giugno 2020 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.75 Anno VII – Luglio 2020 – “Just Working”
        • n.76 Anno VII – Agosto 2020 – “Turista per Covid”
        • n.77 Anno VII – Settembre 2020 – “#ripartItalia”
        • n.78 Anno VII – Ottobre 2020 – “Recovery round”
        • n.79 Anno VII – Novembre 2020 – “Il Natale che verrà”
        • n.80 Anno VII – Dicembre 2020 – “Simply the best 2020”
        • n.81 Anno VII – Gennaio 2021 – “The day after”
        • n.82 Anno VII – Febbraio 2021 – “Lifelong Learning”
        • n.83 Anno VII – Marzo 2021 – “Remote life”
        • n.84 Anno VII – Aprile 2021 – “Le 4 Virtù cardinali del Marketing”
        • n.85 Anno VIII – Maggio 2021 – “Holiday working”
        • n.86 Anno VIII – Giugno 2021 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.87 Anno VIII – Luglio 2021 – “Wellness economy”
        • n.88 Anno VIII – Agosto 2021 – “Orizzonte elettrico”
        • n.89 Anno VIII – Settembre 2021 – “#ripartItalia”
        • n.90 Anno VIII – Ottobre 2021 – “Street marketing”
        • n.91 Anno VIII – Novembre 2021 – “Il Natale che verrà"”
        • n.92 Anno VIII – Dicembre 2021 – “Simply the best”
        • n.93 Anno VIII – Gennaio 2022 – “Il futuro è aperto”
        • n.94 Anno VIII – Febbraio 2022 – “Marketing in love”
        • n.95 Anno VIII – Marzo 2022 – “Social War”
        • n.96 Anno VIII – Aprile 2022 – “Book Power”
        • n.97 Anno IX – Maggio 2022 – “The next level of AI”
        • n.98 Anno IX – Giugno 2022 – “Tutto è Comunicazione”
        • n.99 Anno IX – Luglio 2022 – “Leggo ergo Sun”
        • Reportage
        • Rivista-01
        • Rubriche
        • Scienza e Psicologia
        • Social e New Media
        • Spot e Pubblicità
        • The Rearview Mirror
        • Training Film
        • Tutti gli articoli

        Commenti recenti

        • L'esperienza di consumo come leva di marketing del passato ma sopratutto del futuro su E-commerce: Alibaba totalizza oltre 25 miliardi di dollari in un giorno
        • cigniselvatici su Pseudopolitica e pseudoscienza, un confine indefinito
        • Luca Battista su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • BarbaraBonaventura su Realtà Aumentata = Turismo Aumentato
        • AntonellaLaNeve su Editoriale – Raffaello Castellano

        La rivista affronta le macro aree del marketing e della comunicazione con un approccio divulgativo e, al contempo, professionale. È una rivista che parla agli operatori del settore, ma che ha l’intento di voler comunicare anche con i “non addetti ai lavori”.

        redazione@smarknews.it

        smart.marketing.mensile

        smart.marketing.mensile

        smark_news

        smart marketing

        smart marketing

        accesso

        Ultimi articoli

        Dal Sud al Nord: il networking firmato Digital 1to1 conquista tutti

        Una Chat(GPT) per amica

        Pastor(al)e Americana

        Comincia la due giorni di Digital 1to1 Spring a Torre a Mare, in provincia di Bari

        l Conclave più social di sempre: tra reel, meme e cardinali influencer

        menu

        • Tutti gli articoli2098
        • Rubriche1351
        • Il Mensile1029
        • Focus876
        • Social e New Media429
        • Cinema343
        • Lavoro e Formazione317
        • Editoriale256
        • Economia129
        • La Copertina d'Artista124
        • Lo specchietto retrovisore124
        • Interviste114
        • Libri105
        • Musica97
        • Il blog di Ivan Zorico97

        Iscriviti alla newsletter per restare in contatto con Smart Marketing. Senza perderti nulla!

        Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

        Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza le preferenze
        {title} {title} {title}